• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MILDENHALL, Tesoro di

di J. M. C. Toynbee - Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)
  • Condividi

MILDENHALL, Tesoro di

J. M. C. Toynbee

Tesoro di argenterie romane del IV sec. d. C.; fu scoperto verso il 1942 durante i lavori di aratura vicino al villaggio di M. nel Suffolk e, per la legge sui "rinvenimenti fortuiti di tesori", fu acquistato nel 1946 dal British Museum, dove è oggi conservato.

Consta di 34 pezzi, il più importante dei quali è il grande piatto rotondo (diametro 64 cm, peso 8,256 kg), con una maschera di Okeanos nel centro e due zone concentriche di decorazioni figurate: quella interna, più stretta, rappresenta una serie di esseri marini; quella esterna, più larga, un thiasos dionisiaco. Lo stile di questa ornamentazione e di quella dei due piatti dionisiaci piu piccoli, è molto vigoroso, naturalistico, e assolutamente classico, ma la fattura tarda è rivelata dai bordi a grosse perle, dalla tecnica usata per rappresentare capelli, panneggi ed altri particolari, dall'acconciatura di una delle menadi nel piatto grande, e dalle numerose omissioni, sbagli ed imprecisioni nel disegno. Il rilievo veniva ottenuto col disegnare prima le figure su una lastra d'argento e col martellare poi lo sfondo del disegno dalla parte della faccia anteriore. Altri pezzi notevoli sono: una coppa con decorazioni a girali incisa sul largo labbro, cui era stato adattato un coperchio a cupola decorato con disegni a bulino, a incisione e a rilievo; sei altre coppe a largo labbro con motivi a rilievo e a sbalzo; una coppa a baccellature con triangoli intrecciati nel centro; ed una serie di otto cucchiai dei quali cinque dovevano essere probabilmente cucchiai da battesimo, dato che tre di essi portano inciso il monogramma sacro, e due portano i nomi dei personaggi battezzati.

Il tesoro doveva appartenere certamente a qualche ricco proprietario terriero romano-britannico o a qualche funzionario romano, la cui famiglia aveva abbracciato la fede cristiana. Fu probabilmente sotterrato per metterlo in salvo da furto o da distruzione, al tempo delle grandi invasioni barbariche della Britannia nel 367, oppure (ma meno probabilmente) nel 383 o nel 418. Il complesso del tesoro mostra strette analogie con alcuni degli oggetti dei ripostigli di argenterie del IV sec. d. C. di Trapain (v.) e di Coleraine (Irlanda settentrionale: Antiquity, 1947, pp. 39-45); ma, mentre questi erano bottino di pirati e furono scoperti in cattivo stato di conservazione, quasi tutti i pezzi di M., come la lanx di Corbridge ad essi contemporanea (Journ. Rom. Stud., xxxi, 1941, pp. 100-27), furono ritrovati quasi come fossero nuovi di zecca.

Bibl.: British Museum Provisional Handbook to the Mildenhall Treasure, Londra 1947; Th. Dohrn, in Mitteilungen Arch. Inst., II, 1949, p. 67 ss.

Vocabolario
teṡòro
tesoro teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un...
teṡorière
tesoriere teṡorière (ant. teṡaurière) s. m. [der. di tesoro; cfr. lat. tardo thesaurarius]. – 1. (f. -a) Depositario, custode, amministratore d’un tesoro, e per estens. della cassa, del denaro, spec. di un ente, di un istituto, di una comunità;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali