• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TESORO

di Gino BOLAFFI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

TESORO (XXXIII, p. 662)

Gino BOLAFFI

Tesoro pubblico (p. 664). - La fusione del Ministero del Tesoro con quello delle Finanze, avvenuta alla fine del 1922, venne a cessare nel 1944. Dopo un ulteriore breve periodo di unione (febbraio-giugno 1947) i due ministeri furono di nuovo scissi e fu istituito quello del Bilancio.

La Direzione generale del tesoro, che è stata radicalmente riorganizzata nel settembre 1947, sovraintende: al servizio della Tesoreria dello stato, svolto al centro dalla Tesoreria centrale, in gestione diretta, ed alla periferia dalla Tesoreria provinciale, gestita dalla Banca d'Italia, a mezzo delle sezioni di Tesoreria provinciale; agli altri uffici di gestione e controllo (Cassa speciale per i biglietti a debito dello stato, Zecca, principalmente per la monetazione metallica, Agenzia contabile dei titoli di debito pubblico); alla predisposizione e all'esecuzione di operazioni finanziarie e di tesoreria, occorrenti ai varî bisogni statali. Dalla Direzione generale medesima dipendono altresì gli Uffici provinciali del tesoro, che esplicano le loro attività soprattutto sulle entrate di pertinenza del Tesoro e sulle spese a carattere periodico (stipendî e pensioni).

Essa interviene in tutti i provvedimenti che hanno o possono avere relazione con la vita economica e finanziaria del paese e con il credito pubblico e perciò: esercita le funzioni attinenti alla circolazione del denaro pubblico (monetazione metallica e biglietti di stato) e al controllo sulla fabbricazione e sulla circolazione dei biglietti della Banca d'Italia; predispone e stipula gli accordi monetarî; presiede alla disciplina delle borse valori; interviene nella autorizzazione delle costituzioni e delle emissioni di obbligazioni delle società commerciali; autorizza le emissioni di obbligazioni da parte di provincie e comuni; partecipa alla conclusione e alla esecuzione degli accordi con l'estero per la materia finanziaria.

I compiti del Tesoro, durante la seconda Guerra mondiale e più ancora nel periodo postbellico, si sono notevolmente intensificati e accresciuti. Per la ripresa economica nazionale (ricostruzione, potenziamento e trasformazione delle aziende, riordinamento e rafforzamento dell'Istituto della ricostruzione industriale, finanziamento dell'industria meccanica, di enti, aziende e imprese varie di speciale interesse nazionale) vengono corrisposti dal Tesoro, direttamente o attraverso istituti di credito, specie l'Istituto Mobiliare Italiano, cospicue sovvenzioni per l'ammontare di diverse centinaia di miliardi di lire. Dalla fine del 1938 buoni ordinarî, emessi e gestiti dal Tesoro, sono passati da appena 11 miliardi, al netto di interessi, a oltre 736 miliardi al 25 marzo 1949, e la circolazione monetaria da poco più di 22 miliardi e mezzo - tra biglietti di banca e circolazione di stato - a oltre 926 miliardi complessivamente, comprese le lire militari alleate, al 31 gennaio 1949.

È da menzionare anche il servizio del Contenzioso valutario, che si occupa della istruzione e della definizione, sentita l'apposita commissione consultiva, delle contestazioni elevate dai varî organi di controllo a carico dei contravventori alle vigenti norme valutarie.

Non meno accresciute sono le funzioni svolte nel campo dei rapporti finanziarî con l'estero. Fra tali compiti primeggiano: la trattazione dei problemi connessi con le riparazioni di guerra; l'indennizzo dei beni italiani perduti all'estero; la liberazione dei beni bloccati a causa di guerra; la sistemazione dei rapporti finanziarî interrotti dalla guerra (clearings, prestiti all'estero, ecc.); i rapporti con gli organi sorti a Bretton Woods, cioè con il Fondo monetario internazionale e la Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo, con la Export-Import-Bank, con i governi delle Nazioni Unite per le cessioni di surplus e per gli aiuti UNRRA, Post-UNRRA, AUSA, interinali, ecc.; la prestazione delle garanzie del Tesoro per l'acquisto di navi all'estero oppure per la costruzione di navi per conto di committenti esteri; l'applicazione del piano Marshall e degli accordi interstatali che ne conseguiranno (principalmente unioni e conseguenti rapporti finanziarî e monetarî).

Vedi anche
Seconda guerra mondiale Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una parte, Germania, Italia e Giappone dall’altra. Fu una guerra totale sotto diversi aspetti: geografico, ... Fondo monetario internazionale Istituto specializzato delle Nazioni Unite sorto, insieme con la Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo (Banca Mondiale), dalla conferenza delle Nazioni Unite tenuta a Bretton Woods nel luglio 1944 ed entrato in funzione il 27 dicembre 1945. Fu creato con l’intento di promuovere la ... Organo. Diritto amministrativo Elemento e/o strumento organizzativo della persona giuridica necessario per poter divenire centro di imputazione di situazioni giuridiche: una persona giuridica agisce attraverso i propri organi. Sia gli atti posti in essere dall’organo, sia gli effetti si imputano direttamente all’ente; in tal modo ... Contratto di società Contratto di società In generale, la società è definibile come fenomeno associativo regolato da un contratto con il quale si organizzano persone e mezzi in vista dell’esercizio in comune di un’attività economica, allo scopo di dividerne gli utili (art. 2247 c.c.). Tuttavia, è ormai ammessa, per le società ...
Altri risultati per TESORO
  • TESORO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXIII, p. 622) Gaetano STAMMATI Tesoro pubblico (p. 664). - La fusione del ministero del Tesoro con quello delle Finanze, avvenuta alla fine del 1922, venne a cessare nel 1944. Dopo un ulteriore breve periodo di unione (febbraio-giugno 1947) i due ministeri furono di nuovo scissi e fu istituito ...
  • TESORO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (ϑησανρός, thesaurus) Arnaldo MOMIGLIANO Emilio ALBERTARIO Luigi Pace Nome greco di etimologia ignota, che in origine significò magazzino. Antichità. - Nell'età classica i tesori valevano generalmente come depositi di oggetti preziosi e avevano carattere sacro, essendo connessi con i santuarî. Il ...
Vocabolario
teṡòro
tesoro teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un...
teṡorière
tesoriere teṡorière (ant. teṡaurière) s. m. [der. di tesoro; cfr. lat. tardo thesaurarius]. – 1. (f. -a) Depositario, custode, amministratore d’un tesoro, e per estens. della cassa, del denaro, spec. di un ente, di un istituto, di una comunità;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali