• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TESPROTI

di Piero Treves - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TESPROTI (Θεσπρωτοί, Thesproti)

Piero Treves

Tribù di stirpe greca, non scevra da infiltrazioni illiriche, dell'Epiro meridionale. Confinavano a settentrione, con i Caoni, da cui li separava il fiume Thÿamis, a NE. con i Molossi; a SE., con gli Ambracioti. A occidente, la costa, bassa e importuosa, bagnata dallo Ionio.

La loro posizione geografica permise ai Tesproti frequenti relazioni commerciali e marittime con le Isole Ionie e le vicine coste greche fino da tempi remoti. Queste relazioni riescono tanto più comprensibili, in quanto il santuario oracolare di Zeus a Dodona, meta di assidui pellegrinaggi, a partire dal sec. VII a. C. almeno, sorgeva in territorio soggetto ai Tesproti. Forse per suggestione delle città e colonie greche finitime come Corcira, la monarchia, tenace e durevole presso le tribù epirotiche del montano Settentrione, andò, invece, rapidamente declinando presso i Tesproti, che, nel 427, appaiono governati a repubblica oligarchica, e nel fatto sommessi alla sovranità dei Caoni, mentre, già nei primi decennî del sec. V, i Molossi erano riusciti a garantirsi il controllo sull'oracolo dodoneo. Legati al destino dei Caoni, i Tesproti ne seguirono le sorti e la sudditanza ai Molossi, già testimoniata per l'anno 378 circa: il re Alceta non avrebbe, difatti, potuto svolgere una politica marinara e aderire alla seconda confederazione ateniese, ove il suo potere non si fosse esteso fino alle coste dello Ionio e, quindi, anche sulla Tesprozia. La quale, secondo l'ipotesi più verisimile, entrò, di questi anni, a far parte di un sistema federativo, sotto l'alta sovranità e la concreta egemonia dei re molossi, il κοινὸν τῶν Μολοσσῶν, cui partecipavano, col nome e, forse, con la medesima autorità dei Molossi propriamente detti, anche cittadini di tribù non molosse. Alla crisi attraversata dalla monarchia degli Eacidi, dopo la morte in Italia di Alessandro I e durante le guerre dei Diadochi, è probabilmente da ricondurre l'istituzione di un κοινὸν τῶν Θεσπρωτῶν, ove si accoglievano i singoli clan tribali della Tesprozia. La cui storia da ora coincide con la storia della monarchia e, più tardi, della repubblica epirotica. Un contingente di Tesproti partecipò alla guerra antiromana di Pirro.

Spentasi verso il 230 a. C. la dinastia degli Eacidi, sotto il furore della rivoluzione repubblicana, i Tesproti ebbero parte nella nuova confederazione, mentre continuava l'esistenza del loro più piccolo clan: i tre magistrati federali rispecchiano manifestamente l'accordo unitivo delle tre maggiori tribù dei Caoni, dei Molossi e dei Tesproti, le cui terre furono, l'indomani di Pidna, disertate dai soldati di Emilio Paolo (I67 a. C.).

Bibl.: Oltre alle storie generali dell'Epiro (ad es., C. Klotzsch, Epirotische Gesch. bis zum Jahre 280, Berlino 1911; G. N. Cross, Epirus, Cambridge 1932), cfr. M. P. Nillson, Studien z. Gesch. d. alten Epeiros, Lund 1909, passim; H. Swoboda, in Hermann's Lehrbuch der griech. Staatsaltertümer, III, 6a ediz., Tubinga 1913, p. 308 segg.; K. J. Beloch, Griech. Gesch., III, ii, p. 178 segg.; Busolt-Swoboda, Griech. Staatskunde, Monaco 1926, p. 1470 segg. Le iscrizioni raccolte da H. Collitz, Sammlung der griech. Dialektinschriften, II, n. 1334 segg.; per la topografia. C. Bursian, Geographie von Griechenland, I, Lipsia 1862, p. 26 segg.; B. Lenk, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VI A, col. 64 segg.

Vedi anche
Epiro (gr. ῎Ηπειρος) Regione amministrativa della Grecia (9203 km2 con 351.786 ab. nel 2008), comprende i nomoi di Árta, Giannina, Thesprotía e Prevesa. Il paese è montuoso; numerosi i bacini isolati da rilievi generalmente calcarei e con fenomeni carsici sviluppati. La costa è uniforme e a N del Golfo di ... Dodona (gr. Δοδώνη) Antichissimo centro religioso dei popoli pre-ellenici, in una valle nel centro dell’Epiro ai piedi del Monte Mitsikèli presso Giannina. Restano le rovine dell’antica città, del teatro, e del recinto sacro con templi e thesauròi.  ● Era considerata la sede del più antico oracolo della Grecia. ... Cassope (gr. Kασσώπη) Antica città dell’Epiro, costruita secondo il tipico piano urbanistico del 5° sec. a.Cassope, con disposizione a scacchiera degli edifici compresi fra due grandi arterie, intersecate perpendicolarmente da strade minori, parallele fra loro. Molto importante per lo studio dell’abitazione ... Molossi (gr. Μολοσσοί) Popolo dell’Epiro antico, che occupava il centro spirituale della regione, Dodona, dove era il santuario di Zeus. La potenza dei Molossi, iniziata con Taripa (430-390 a.C.), continuò sino alla metà del 4° sec. a.C., quando, a seguito di relazioni dinastiche (Olimpia, moglie di Filippo ...
Altri risultati per TESPROTI
  • Tesproti
    Enciclopedia on line
    (gr. Θεσπρωτοί) Antica tribù greca dell’Epiro meridionale che aveva in Dodona un famoso santuario oracolare di Zeus. Retti dapprima a monarchia, poi (seconda metà 5° sec. a.C.) a repubblica oligarchica, entrarono nel 4° sec. a far parte del sistema federativo dei Molossi. Seguirono le sorti della monarchia ...
  • tesproti
    Dizionario di Storia (2011)
    Antica tribù greca dell’Epiro merid. che aveva in Dodona un famoso santuario oracolare di Zeus. I t. furono prima retti a monarchia, poi, nella seconda metà del sec. 5° a.C., a repubblica oligarchica; sottomessi ai caoni, entrarono nel 4° sec. a far parte del sistema federativo dei molossi. Seguirono ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali