• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tessera

di Vittorio Ingegnoli - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

tessera

Vittorio Ingegnoli

Termine che, nello studio del paesaggio, può assumere accezioni leggermente diverse. Lo studio del paesaggio ha necessità di fare riferimento agli elementi che lo costituiscono. Se il riferimento teorico concettuale è quello geografico o estetico-percettivo e, di conseguenza, il riferimento strutturale del paesaggio risulta quello del mosaico, allora la tessera viene definita come l’elemento più piccolo di tale mosaico, con caratteristiche di omogeneità di substrato geopedologico e di copertura vegetale o di uso reale del suolo. Se invece il riferimento teorico concettuale relativo al paesaggio diventa quello scientificamente più attuale e avanzato, ossia quello di un sistema biologico (quindi complesso adattativo come livello specifico dello spettro di organizzazione della vita sulla Terra) e, di conseguenza, il riferimento strutturale diventa quello di ecotessuto, allora la tessera viene definita come l’elemento più piccolo dell’ecomosaico di base concretamente rinvenibile sul territorio, con caratteristiche di omogeneità di substrato geopedologico e di copertura vegetale o di uso reale del suolo, ma anche di multifunzionalità e di integrazione delle componenti biotiche, funzionali e spaziali rispetto a un certo contesto di un intorno geografico: la tessera corrisponde cioè all’ecocenotopo, rappresentando quindi l’aspetto concreto di uno specifico livello di organizzazione biologica. Considerando che un paesaggio nasce dalla coevoluzione delle componenti vegetali, animali e antropiche con un determinato territorio, è importante sottolineare che le tessere componenti l’ecomosaico di base sono anche quelle di tipo antropico. Si deve, inoltre, notare che nella pratica è lecito riferirsi anche a macchie di tessere, soprattutto quando è necessario passare da una scala di dettaglio a una scala di sintesi maggiore, considerando, per es., un raggruppamento di campi agricoli seminativi invece che ogni singolo campo. Occorre, inoltre, ricordare che la tessera è l’elemento unitario più piccolo dell’ecomosaico di base, mentre è l’ecotopo (un sistema formato da almeno due tipi di ecocenotopi diversi in un limitato intorno geografico) a essere l’elemento unitario più piccolo del paesaggio, in quanto non solo multifunzionale ma anche multidimensionale.

→ Ecologia del paesaggio

Vedi anche
mosaico arte Tecnica decorativa con la quale, per mezzo di frammenti (ordinariamente piccoli cubi, detti tessere musive) di pietre naturali, di terracotta o di paste vitree, bianche, nere o colorate, applicati su una superficie solida con un cemento o con un mastice, viene riprodotto un determinato disegno. ... antropizzazióne antropizzazióne In ecologia, l'intervento dell'uomo sull'ambiente naturale allo scopo di adattarlo, e quindi trasformarlo e alterarlo, ai suoi interessi, spesso con effetti ecologicamente nefasti in termini di modificazioni irreversibili dell'ambiente; ne sono esempî l'agricoltura, il diboscamento, la ... territorio biologia In embriologia, area dell’embrione costituita da più cellule, più o meno ben delimitata dalle aree contigue sulla base delle proprietà che le competono. territorio presuntivi Regioni dell’embrione che, nello sviluppo normale, danno origine a particolari organi. diritto Parte della superficie ... vegetazione botanica In prima approssimazione, il rivestimento vegetale della superficie terrestre. Lo studio della vegetazione è soggetto fondante di discipline quali la geobotanica e l’ecologia del paesaggio. Mentre la flora è l’insieme delle piante (entità tassonomiche) che vivono in un territorio, la vegetazione ...
Categorie
  • ECOLOGIA in Biologia
  • ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA in Zoologia
  • ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA in Botanica
Vocabolario
tèssera
tessera tèssera s. f. [dal lat. tessĕra (forse accorciamento del gr. τεσσαράγωνος «quadrato, rettangolo»), propr. «tavoletta quadrangolare»]. – 1. Nel mosaico, t. musiva (o semplicem. tessera), ciascuno dei piccoli elementi o tasselli di...
tesserare
tesserare v. tr. [der. di tessera] (io tèssero, ecc.). – 1. Provvedere di tessera, distribuire la tessera (di un partito, di un’associazione, ecc., o quella annonaria): t. gli iscritti, gli associati, i provenienti da altri comuni. Nel...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali