• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

test

di Emilio Lastrucci - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

test

Emilio Lastrucci

Strumenti per misurare le attività mentali

I test sono strumenti, largamente impiegati in psicologia e nella valutazione scolastica, finalizzati ad analizzare e misurare processi mentali e valutare oggettivamente caratteristiche individuali. I test più importanti sono quelli destinati a misurare abilità intellettive, come i test di intelligenza, quelli che accertano le conoscenze e le competenze acquisite e quelli volti a identificare i caratteri della personalità

Che cosa sono e a che cosa servono

Test è una parola inglese di vasta applicazione che significa «prova», «verifica». In campo psicologico ed educativo indica ogni strumento capace di misurare processi psichici o prestazioni intellettive in modo oggettivo, cioè prescindendo dal giudizio di chi misura. L’elaborazione e l’uso di test ha avuto avvio verso la metà dell’Ottocento, quando la psicologia e la pedagogia hanno iniziato a sviluppare metodi di indagine scientifici. Esistono molti tipi di test, che si distinguono in funzione dell’attività psichica che si propongono di misurare: memoria, capacità di risolvere problemi, creatività. Esistono inoltre test per analizzare la personalità, le emozioni, le opinioni, gli atteggiamenti, le motivazioni, nonché test utili in campo clinico per la diagnosi di disturbi psichici o di ritardi nello sviluppo mentale e nell’apprendimento. Sono infine molto importanti e diffusi i test utilizzati in campo scolastico per la valutazione dell’apprendimento (prove oggettive di profitto).

La misura dell’intelligenza e il quoziente intellettivo

All’inizio del Novecento alcuni studiosi furono affascinati dall’idea di misurare l’intelligenza umana e quindi predire fin dall’infanzia il successo scolastico e professionale di un individuo. I francesi Alfred Binet e Theodore Simon elaborarono nel 1905 il primo test per misurare il quoziente intellettivo (QI), cioè il rapporto fra età mentale ed età cronologica del soggetto. Il QI ha avuto una certa fortuna in Europa ma ha trovato maggiore diffusione negli usa. Nel 1916 presso l’Università di Stanford fu realizzata una nuova versione del test, nota come Stanford-Binet. Da allora, per aggiornare i contenuti del test, sono state eseguite altre cinque revisioni, l’ultima delle quali nel 2003. Negli usa la misurazione del QI è ancora oggi diffusa, mentre in Europa è caduta in quasi completo disuso a seguito dei crescenti dubbi circa l’utilità e la validità della misurazione dell’intelligenza. Il QI , infatti, si basa sull’idea che l’intelligenza rappresenti un patrimonio innato e permanente di ogni individuo, mentre numerosi studi hanno mostrato che essa è piuttosto il risultato dell’interazione con l’ambiente ed è quindi legata più a fattori culturali che biologici.

I test nel campo scolastico e nel mondo del lavoro

Dagli anni Sessanta del 20° secolo l’attività di costruzione di test si è concentrata soprattutto sull’elaborazione di strumenti volti a misurare specifiche abilità (logico-matematiche, linguistiche e così via). Questi test hanno trovato applicazione in campo didattico – per misurare l’apprendimento – e nei contesti lavorativi – per accertare il possesso delle competenze necessarie per svolgere una data attività professionale (test attitudinali, bilancio delle competenze). Test analoghi vengono usati per valutare l’idoneità di un individuo a svolgere attività che, se non esercitate con piena padronanza, comporterebbero rischi per la sicurezza propria e altrui: è il caso, per esempio, dei test per la verifica dei requisiti necessari per acquisire la patente di guida.

Struttura dei test

I test di profitto presentano di norma una sequenza di domande in forma scritta (item) cui si deve rispondere, scegliendo fra più alternative, entro un tempo dato: il grado di conoscenza viene misurato sommando il punteggio attribuito alle risposte esatte. I test utili ad accertare abilità di tipo psico-motorio o intellettivo possono prevedere che il soggetto esegua un certo compito, come trovare l’uscita da un labirinto o risolvere operazioni aritmetiche. Nei test destinati a valutare la personalità o i disturbi psichici si sottopone il soggetto a determinati stimoli per verificare le sue reazioni, come osservare una macchia di inchiostro e indicare quali figure evochi nella sua immaginazione. Lo psicologo interpreterà le reazioni alla luce di ben definite ipotesi teoriche: per esempio, il fatto di vedere nella macchia animali feroci potrebbe essere indicativo di fobie o insicurezze di cui lo stesso soggetto non è cosciente.

Vedi anche
psicologia Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra sia stato usato per la prima volta dall’umanista dalmata M. Marulo nell’opera Psychologia de ratione ... pedagogia Disciplina che studia i processi dell’educazione e della formazione umana. ● Con il termine pedagogo si intende il precettore, l’istitutore, la persona a cui è affidata l’educazione di un fanciullo. In origine il pedagogo era semplicemente il servo a cui si affidavano (soprattutto in Atene) i fanciulli ... intelligenza psicologia Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono di pensare, comprendere o spiegare i fatti o le azioni, elaborare modelli astratti della realtà, intendere e farsi intendere dagli altri, giudicare, e adattarsi all’ambiente. La psicologia indica nell’intelligenza, nei comportamenti ... quoziènte di intelligènza intelligènza, quoziènte di Valutazione del livello di intelligenza di soggetti in età evolutiva, espressa con un numero che costituisce il rapporto percentuale tra l'età mentale, determinata attraverso la somministrazione di un test, e l'età cronologica, calcolata in mesi. Tali risultati sono in genere ...
Indice
  • 1 Che cosa sono e a che cosa servono
  • 2 La misura dell’intelligenza e il quoziente intellettivo
  • 3 I test nel campo scolastico e nel mondo del lavoro
  • 4 Struttura dei test
Categorie
  • DIDATTICA in Istruzione e formazione
  • PSICOLOGIA COGNITIVA in Psicologia e psicanalisi
Altri risultati per test
  • test
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    test in statistica, procedura inferenziale che utilizza le osservazioni campionarie per accettare o respingere una ipotesi statistica (→ ipotesi), cioè un’asserzione su una o più caratteristiche di una popolazione. La procedura di verifica di un’ipotesi statistica può essere esemplificata come segue: ...
  • test
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Samantha Leorato Procedura per determinare se una particolare ipotesi statistica (➔) sia o meno consistente con l’evidenza empirica (➔ anche stimatore), anche chiamata ipotesi nulla e indicata con H0. L’obiettivo finale della procedura è quello di decidere se rifiutare o meno H0. Ipotesi nulla e regione ...
  • test
    Dizionario di Medicina (2010)
    In psicologia, qualunque situazione-stimolo volta a esplorare, secondo determinate condizioni, uno o più processi psichici o comportamentali. Un t., o reattivo psicologico, è sostanzialmente uno strumento di misura, costruito allo scopo di fornire, in condizioni standardizzate, la valutazione oggettiva ...
  • test
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    tèst [ingl. test "saggio reattivo", dal fr. test "vaso usato dagli alchimisti per saggiare l'oro", a sua volta dal lat. testum "testo, vaso"] [LSF] Saggio, esperimento, prova, e anche mezzo o criterio di prova. ◆ [PRB] T. del chi quadro (χ2), non parametrico e parametrico: v. test statistici: VI 246 ...
Vocabolario
tèst
test tèst (raro tèsto o tèste) s. m. [dall’ingl. test «saggio reattivo», e questo dal fr. ant. test «vaso» (usato dagli alchimisti per saggiare l’oro), che è dal lat. testu o testum «testo2»] (pl. invar.; in passato, raram., tèsti). – Prova,...
pap-tèst
pap-test pap-tèst (o Pap-tèst) s. m. [dall’ingl. pap test, abbrev. di Pap(anikolàu) test, cioè test, prova di Geórgios Papanikolàu, anatomista greco-amer. (1883-1962), che ne fu l’ideatore]. – In medicina, metodo di studio morfologico delle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali