• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

testa

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

testa


Parte del corpo che contiene il cervello e gli organi di senso specifico. Nell’uomo, la t. è divisa convenzionalmente dal collo da una linea ideale che dal mento si porta indietro seguendo il margine inferiore della mandibola, poi quello posteriore della branca montante, il margine inferiore dell’arcata zigomatica, la base della mastoide e la base del cranio fino alla protuberanza occipitale esterna. La t. si articola sulla prima vertebra (atlante). I movimenti sono assicurati dall’azione dei muscoli del collo. La forma della t. dipende essenzialmente da quella del cranio osseo (dolico- e brachicefalia, ecc). Classicamente la t. si descrive come composta del cranio e della faccia, comprendendovi anche gli organi di senso che vi hanno sede (vista, udito, gusto, olfatto). Notevole è l’importanza della t. in antropometria, dove si considerano i cosiddetti punti craniometrici.

testa

Vedi anche
collo Nell’Uomo e in altri Vertebrati, la parte superiore e ristretta del tronco, su cui s’articola e si muove la testa, che il c. unisce al torace. Nell’Uomo il c. corrisponde alla regione delimitata in alto dai confini topografici della testa, in basso da quelli superiori del torace. La sua forma, grossolanamente ... mento La parte antero-inferiore della faccia, situata al di sotto del labbro inferiore: ha forma di piramide quadrangolare ed è formata dalla protuberanza mentoniera del corpo della mandibola. Sono detti eminenza mentoniera la sporgenza anteriore e inferiore della mandibola; foro mentoniero l’orifizio presente ... còrpo umano còrpo umano Struttura fisica dell'uomo, suddivisa in tre regioni: testa, tronco e arti. La prima è collegata alla seconda attraverso il collo, mentre dal tronco (suddiviso a sua volta in torace e addome) si dipartono i quattro arti. La struttura di sostegno La funzione di sostegno e, in alcuni casi, ... muscolo L’organo attivo della funzione motoria. L’insieme dei m. di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche, costituisce il sistema muscolare o muscolatura. Anatomia comparata Le cellule muscolari sono presenti in uno stadio molto ...
Tag
  • ARCATA ZIGOMATICA
  • ANTROPOMETRIA
  • MANDIBOLA
  • MASTOIDE
Altri risultati per testa
  • testa
    Enciclopedia on line
    anatomia Parte del corpo in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei Vertebrati e nella grande maggioranza degli Invertebrati è situata nella parte anteriore del corpo. Nell’uomo è divisa convenzionalmente dal collo da una linea ideale che dal mento si porta ...
  • Testa
    Universo del Corpo (1998)
    La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi della mastoide e seguendo il margine inferiore della mandibola, raggiunge il mento. Contiene l'encefalo, diversi ...
  • testa
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    tèsta [Der. del lat. testa "cranio, testa"] [LSF] La parte iniziale, l'estremità anteriore di un dispositivo. ◆ [BFS] T. di miosina: v. contrazione muscolare: I 739 c. ◆ [ASF] T. di una cometa: è il complesso del nucleo e della chioma. ◆ [OTT] T. fotometrica: la parte di un fotometro in cui si raccolgono ...
Vocabolario
tèsta¹
testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico;...
tèsta-códa
testa-coda tèsta-códa (o 'tèsta códa' o testacóda; meno com. 'tèsta a códa') locuz. usata come s. m. invar. – Nel gergo automobilistico, movimento brusco per cui un automezzo, perdendo aderenza con il terreno dopo avere sbandato o slittato,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali