• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

testimonio

di Luigi Blasucci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

testimonio

Luigi Blasucci

L'uso del vocabolo, attestato complessivamente nove volte nelle opere di D., si specifica secondo due fondamentali accezioni.

Può indicare " colui che fa testimonianza ", " testimone ", anche in senso esteso: Vn XII 7 di ciò [ossia del lungo e fedele amore del poeta per Beatrice] chiama testimonio colui che lo sa, cioè Amore; Cv I II 14 Agustino ne le sue Confessioni... per lo processo de la sua vita, lo quale fu di [non] buono in buono, e di buono in migliore, e di migliore in ottimo, ne diede essemplo e dottrina, la quale per sì vero testimonio ricevere non si potea; If XXX 113 Tu di' ver di questo: / ma tu non fosti sì ver testimonio / là 've del ver fosti a Troia richesto.

Oppure indica " ciò che fa fede di qualche cosa ", " testimonianza ", anche riferito a cose o fatti: Cv III VII 17 ultimamente dico che ‛ da etterno ', cioè etternamente, [questa donna] ‛ fu ordinata ' ne la mente di Dio in testimonio de la fede a coloro che in questo tempo vivono; If XVIII 62 se di ciò [ossia del grande numero dei Bolognesi puniti nella bolgia dei seduttori] vuoi fede o testimonio, / rècati a mente il nostro avaro seno (" fede o t.: endiadi, ‛ testimonianza sicura ' ", Chimenz); Pd XVII 54 la vendetta / fia testimonio al ver che la dispensa, " il castigo dei veri colpevoli renderà testimonianza della Verità, la quale distribuisce infallibilmente i castighi secondo giustizia " (Sapegno); XXIX 122 sanza prova d'alcun testimonio, / ad ogne promession si correrebbe, " senza alcun controllo e garanzia della validità delle ‛ promissioni ', delle assoluzioni e indulgenze pubblicitariamente conclamate a proposito di certe pratiche e funzioni religiose " (Mattalia); anche " fama ", " memoria ", " vestigio ": Pg XIV 120 Ben faranno i Pagan, da che 'l demonio / lor sen girà; ma non però che puro / già mai rimagna d'essi testimonio, ossia, non sì " che mai abbiano più buona fama, che non sia meschiata coi mali di colui " (Buti).

In Pg XXVIII 45 Deh, bella donna, che a' raggi d'amore / ti scaldi, s'i' vo' credere a' sembianti / che sogliono esser testimon del core...

Per il rapporto core-sembianti, cfr. Vn XV 5 5 lo viso mostra lo color del core; XIX 12 55 voi le vedete Amor pinto nel viso; XXI 2 1 Ne li occhi porta la mia donna Amore; XXXVI 4 1-3 Color d'amore e di pietà sembianti / non preser mai così mirabilmente / viso di donna...; e inoltre tutta la pagina di Cv III VIII 8-11, dove il concetto è distesamente ragionato. V. anche TESTIMONIANZA.

Vocabolario
testimònio
testimonio testimònio s. m. [dal lat. testimonium «testimonianza, prova», der. di testis «teste»]. – 1. Ciò che si dichiara testimoniando o ciò che fa fede di qualche cosa (forma letter., o più elevata e rara, per testimonianza): se di...
testimoniare
testimoniare v. tr. e intr. [der. di testimonio] (io testimònio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Fare testimonianza, attestare o affermare come testimone, per propria diretta conoscenza: t. il vero, il falso; devi t. ciò che sai; posso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali