• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

testo

di Luigi Blasucci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

testo

Luigi Blasucci

La parola (dal latino testum, che significa " vaso di terracotta ") è adoperata con valore arditamente metaforico in Pd XXVII 118 e come il tempo tegna in cotal testo / le sue radici e ne li altri le fronde, / omai a te può esser manifesto.

All'immagine del t. o vaso corrisponde l'idea del Primo Mobile e a quella della pianta l'idea del tempo, il quale ha la sua origine (le sue radici) nel moto invisibile del Primo Mobile, e le sue manifestazioni visibili (le sue fronde) nel movimento degli altri cieli, che tutto dipende da quello: " si motus nonae sperae est mensura aliorum... ipse est radix temporis, cum nihil aliud sit tempus, nisi numerus motus, sicut dicit philosophus libro Physicorum; et si radix est in ipso, ergo suae partes extenduntur per motus aliorum coelorum; et hoc est quod ipse appellat frondes " (Benvenuto). Per il concetto cfr. anche Cv II XIV 15. " In questo tratto più che in altri si vede la grandiosità del disegno cosmico che Beatrice viene tracciando a Dante. Qui il ragionamento geometrico s'incentra e s'avviva in un'immagine che fa un tutto del tempo, del moto e dell'universo " (Momigliano).

Vocabolario
testo-bozza
testo-bozza (testo bozza), loc. s.le m. Testo preliminare, prima stesura di un documento. ◆ Al consiglio dei ministri di oggi arriverà un testo-bozza fatto di pochi articoli. (Messaggero, 2 agosto 2001, p. 9, Politica) • Torna all’esame...
co-tèsto
co-testo co-tèsto (o cotèsto) s. m. [comp. di co-1 e testo3]. – In linguistica testuale, l’insieme degli elementi intrinsecamente testuali (detti anche intra-testuali), come per es. le frasi, gli elementi costitutivi di esse, ecc., le cui...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali