• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TESTONE

di Giuseppe Castellani - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TESTONE

Giuseppe Castellani

. Nella prima metà del sec. XV alcuni stati cominciarono a fabbricare monete d'argento più grosse e pesanti di quelle usate fino ad allora che avevano il valore di un quarto del ducato d'oro e portavano la testa del principe la quale, rispetto a quella comparsa sui ducati d'oro, appariva molto più grande, quindi il nome di "testone". Il peso di questi primi testoni non è uniforme perché il ragguaglio tra l'oro e l'argento era diverso a seconda dei luoghi. In alcuni di questi, come a Milano e a Venezia, la nuova moneta equivaleva alla lira locale. Si può dire che tutte le zecche italiane emisero testoni, molti dei quali sono veri capolavori dei migliori artefici di quell'epoca aurea per l'arte. Basta ricordare quelli di Ferrara, Firenze, Mantova, Milano, Roma, della Savoia, di Venezia, ecc. Quest'ultima però smise subito l'effigie del doge sulla lira come non conveniente a paese repubblicano e si ha soltanto quella di Nicolò Tron. Il testone si andò uniformando ai sistemi monetarî esistenti ed ebbe il valore di tre grossi o paoli o giulî e durò nella circolazione, specialmente dello stato pontificio e della Toscana, fino al sec. XIX, conservando il nome anche quando la testa del sovrano non vi compariva più. Qualche volta si vede ricordato il testone d'oro; era questo un pezzo battuto con gli stessi conî di quello d'argento ma non aveva proprio valore specifico e diventava un multiplo del ducato o dello scudo d'oro. Si conoscono anche i multipli e le frazioni del testone (v. lira; quarto e quartino).

Bibl.: E. Martinori, La moneta, ecc., Roma 1915, s. v., tavv. CXXXV-CXXXVIII.

Vedi anche
grosso Moneta medievale d’argento, la più diffusa in Europa e nel Levante. Con essa, dal 13° sec., si rese effettivo il soldo della lira, fin allora nominale, equivalente a 12 denari; ebbe gran varietà di massa e valore, in rapporto ai denari delle singole zecche, e di denominazioni, derivate dal tipo o dall’autorità ... ducato Nome di due monete veneziane: una, d’argento, in seguito detta grosso o matapane, fu coniata intorno al 1202; l’altra, d’oro, in seguito detta zecchino, fu coniata per la prima volta dal doge Giovanni Dandolo nel 1284.  ● Il nome passò quindi alle monete d’oro coniate in vari paesi che, per la massa ... zecca Officina governativa in cui si coniano le monete. Maestri, ufficiali, massari, provveditori della zecca erano dette le autorità preposte alla zecca nelle varie parti d’Italia; diritto della zecca era l’utile che il principe ricavava dalla coniazione o monetaggio. ● Poco si sa dell’organizzazione tecnica ... lira Nome dell’unità monetaria italiana fino al 1° gennaio 1999, data in cui è entrato in vigore l’euro (➔). La transazione dalla lira all’euro si è svolta gradatamente nel periodo compreso tra il 1° gennaio 1999 e il 1° marzo 2002. ● lira è anche il nome dell’unità monetaria di Cipro (lira cipriota, anche ...
Altri risultati per TESTONE
  • testone
    Enciclopedia on line
    Moneta d’argento del valore di un quarto del ducato d’oro, coniata da alcuni Stati nella prima metà del 15° sec.: portava la testa del principe che, rispetto a quella di altre monete, appariva molto più grande, da cui il nome. Quasi tutte le zecche italiane emisero t., molti dei quali sono veri capolavori; ...
Vocabolario
testóne
testone testóne s. m. [accr. di testa1]. – 1. a. Testa grande, grossa: fatti da parte!, col tuo t. non mi lasci vedere niente; ha un t. spropositato; Nell’ora che soleva discolorare le bianche anticaglie, su per lo scalone-gipsoteca, il...
capitóne¹
capitone1 capitóne1 s. m. [lat. capĭto -onis «testone; dalla testa grossa», der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Grossa anguilla femmina, ricercata come cibo tradizionale nelle feste natalizie. 2. ant. o region. Alare del focolare (per lo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali