• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

testosterone

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

testosterone


Steroide  che rappresenta il più tipico ormone maschile. Esso viene sintetizzato soprattutto nelle cellule di Leydig del testicolo  e, sebbene in minore quantità, anche nella corteccia surrenale. Quantitativi ancor meno rilevanti sono sintetizzati anche dalle ovaie e perfino da altri organi che non appartengono al sistema endocrino in senso stretto (cute, muscoli, ecc.). Tra tutti gli steroidi il t. è quello maggiormente dotato di attività androgena, tanto da far considerare tutti gli altri come tappe della sua biosintesi o prodotti della sua degradazione.

La sintesi e le funzioni del testosterone

La biosintesi del t. nelle cellule di Leydig è condizionata dall’intervento di alcuni enzimi (fra cui figurano due idrossilasi e due deidrogenasi). La biosintesi del t. prende inizio da radicali con due atomi di carbonio, percorrendo molte fasi del ciclo sintetico degli steroidi, attraverso la formazione di colesterolo (➔), che è una tappa obbligatoria nel processo sintetico degli ormoni sessuali maschili e femminili. Il fegato è l’organo che esplica la massima attività nella degradazione del t., che viene escreto, con la frazione dei 17-chetosteroidi, nelle urine principalmente come estere solforico e glucuronico (sintesi protettiva) dell’androsterone o androstano. Il t. è indispensabile per lo sviluppo dei caratteri sessuali primari e secondari (per es., presenza di peli) nonché per una normale funzione sessuale. Altri effetti del t. sull’organismo maschile riguardano: lo stimolo alla spermatogenesi e alla crescita dei tessuti somatici (come il tessuto muscolare); le profonde modificazioni neurofisiologiche che caratterizzano i meccanismi comportamentali del sesso maschile (corteggiamento, territorialismo, ecc.). Inoltre l’ormone esplica molteplici azioni metaboliche: la somministrazione di t. produce un chiaro effetto anabolizzante a livello della sintesi proteica; la carenza induce nel maschio la comparsa di creatinuria e diminuzione nella muscolatura striata di glicogeno, fosfageno e acido adenilpirofosforico.

Terapie con testosterone

Il t. di sintesi (solitamente sotto forma di estere) viene utilizzato nell’ipogonadismo maschile. In relazione alla diagnosi il t. può essere utilizzato in  vari approcci terapeutici. Le formulazioni possibili sono tre: per via intramuscolare, non esente da inconvenienti ed effetti collaterali, per gel e per via transdermica. La via orale è considerata meno opportuna. Quando una terapia con t. è protratta nel tempo va effettuata una serie di controlli clinici e in modo particolare la funzionalità epatica con la valutazione prostatica.

Vedi anche
testicolo Ghiandola sessuale maschile dei Metazoi. 1. Anatomia comparata Nei Vertebrati il testicolo è un organo compatto, di varia forma, costituito da numerosi tubuli seminiferi (Amnioti) o da ampolle (Elasmobranchi e Anfibi), gli uni e le altre originatisi da masse cellulari compatte in cui si scavano rispettivamente ... ormone Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di produzione. Per l’espletamento dell’azione ormonale sono necessari, oltre alla sintesi e alla secrezione, ... androgeno Denominazione di composti steroidei, detti anche ormoni sessuali maschili, derivati dal colesterolo, prodotti principalmente dal testicolo nel maschio e dall’ovaio nella femmina, e dal corticosurrene. Il più potente androgeno è il testosterone, altri sono l’androstenedione, l’androsterone, il deidroepiandrosterone. ... androsterone Ormone androgeno (3α-idrossi-α-androstan-17-one). Si forma nelle ghiandole genitali, testicoli e ovaie, e nelle ghiandole surrenali; è un prodotto del metabolismo del testosterone ed è presente nell’urina maschile e femminile. L’unità internazionale corrisponde a 0,1 mg.
Altri risultati per testosterone
  • testosterone
    Enciclopedia on line
    Steroide a 19 atomi di carbonio che rappresenta il più tipico ormone maschile, sintetizzato nelle cellule di Leydig del testicolo (v. fig.) e, in minore quantità, dalla corteccia surrenale. Quantitativi ancora meno rilevanti sono prodotti anche dalle ovaie e da altri organi che non appartengono al sistema ...
  • testosterone
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Ormone steroideo che rappresenta il più comune ormone sessuale maschile. Sintetizzato soprattutto nelle cellule di Leydig del testicolo viene prodotto, sebbene in minore quantità, anche nella corteccia surrenale. Quantitativi ancor meno rilevanti sono sintetizzati anche dalle ovaie e da altri organi ...
Vocabolario
testosteróne
testosterone testosteróne s. m. [comp. del lat. testis «testicolo» e di ster(olo), col suff. -one degli ormoni]. – In fisiologia, ormone secreto dal testicolo che rappresenta, nei mammiferi e negli uccelli, il principale ormone sessuale...
andrògeno
androgeno andrògeno agg. e s. m. [comp. di andro- e -geno]. – In fisiologia, (ormoni) a., o ormoni sessuali maschili, gli ormoni che controllano lo sviluppo e la funzione degli organi sessuali e lo sviluppo dei caratteri sessuali secondarî...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali