• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TETRARCHIA

di Arnaldo Momigliano - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TETRARCHIA

Arnaldo Momigliano

. Tetrarca (τετράρχης, tetrarches) è propriamente il capo della quarta parte di uno stato, cioè di una tetrade o tetrarchia. Tetrarchia in senso proprio si aveva dunque in Tessaglia e tra i Galati di Asia, dove ciascuna delle tre tribù, dei Tolistobogi, Tectosagi e Trocmi, fino circa l'85 a. C., fu suddivisa in quattro tetrarchie, ciascuna con il suo capo. Ma per le stragi compiute da Mitridate Eupatore contro i capi galatici ribelli, si venne a una riduzione dei tetrarchi galatici, per cui un solo tetrarca comandava l'intera tribù: questo stato di fatto fu riconosciuto da Pompeo per i Romani e contribuì certo fortissimamente a far diventare il titolo di tetrarca sinonimo di piccolo dinasta locale inferiore ai re e agli etnarchi. La tetrarchia del resto in Galazia sparì presto sia per l'elevazione dei tetrarchi dei Tolistobogi e dei Trocmi a re, proposta dallo stesso Pompeo, sia per l'unificazione della Galazia. Ma il termine fu adottato ampiamente dai Romani per i piccoli stati della regione siriaca e circonvicine (Plinio, Nat. hist., V, 21-22, ne conosce 21). Nel 42 a. C. Erode e il fratello Phascel furono nominati da Antonio etnarchi di Giudea; nel 20 a. C. Erode, già re dal 40 dopo la morte di Phascel, nominava tetrarca della Perea il fratello Pheroras. Dopo la morte di Erode (4 d. C.) dei tre stati costituiti con la divisione del suo, due presero il nome di tetrarchie: quello di Galilea e Perea ad Antipas e quello di Batanea, Auranitide e Traconitide a Filippo.

Altra tetrarchia ben nota è quella di Iturea, che possiamo seguire dai suoi tentativi di espansione con il tetrarca Tolomeo, figlio di Menneo, poco prima del 63 a. C. alla sua disgregazione dopo la morte di Lisania, ucciso da Antonio nel 34 a. C. Questa disgregazione ebbe varie fasi non tutte ben note. Uno Zenodoro, forse figlio di Lisania, ebbe da Antonio una tetrarchia che gli rimase fino al 20 a. C., quando il territorio passò a Erode. Un'altra tetrarchia fu costituita con l'Abilene, che, dopo essere stata di un Lisania nel 37 fu donata da Caligola ad Agrippa I e poi passò ad Agrippa II. Una terza con il territorio di Arca del Libano fu tenuta dal 38 al 49 d. C. da un Soemo, e, in piccola parte, dal figlio Noaro fino al 53: poi annessa da Agrippa II. Una quarta di Calcide fu tenuta, ma col titolo di re, da Erode fratello di Agrippa I dal 41 al 48 d. C.: passò poi ad Agrippa II.

Bibl.: In generale, E. Schürer, Geschichte des jüdischen Volkes im Zeitalter Jesu Christi, I, 3a ed., Lipsia 1901, pp. 422-23. Per l'Iturea, v. Beer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IX, col. 2377 segg.

Vedi anche
Calìgola (lat. Caligola [Iulius] Caesar Germanĭcus; il gentilizio non ricorre mai). - Imperatore romano (Anzio 12 d. Caligola - Roma 41). Figlio di Germanico e di Agrippina maggiore, fu soprannominato Caligula dalla calzatura militare (calǐga) che egli portò fin da fanciullo. Successo a Tiberio (37) con l'aiuto ... Eròde Antipa (gr. ‛Ηρώδης ὁ ᾿Αντίπας, lat. Iulius Herodes). - Figlio di Erode il Grande, nacque circa il 20 a. C. Per volontà testamentaria del padre (4 a. C.), poi confermata da Augusto, ebbe governo sulla tetrarchia di Galilea e Perea. S'invaghì di Erodiade sottraendola al fratello Erode Filippo e suscitando lo ... Iturea (gr. ᾿Ιτουραία) Regione della Siria fra il Libano e l’Antilibano, abitata dalla popolazione di origine araba degli Iturei. Al principio del 1° sec. a.C. era sottoposta al tetrarca e sommo sacerdote Tolomeo, con capitale Calcide; il figlio Lisania fu fatto giustiziare nel 34 a.C. da Antonio sotto l’accusa ... Tessaglia (gr. Θεσσαλία, lat. Thessalia) Regione storica e amministrativa della Grecia centrale (14.037 km2 con 737.034 ab. nel 2007), attualmente suddivisa fra i nomi di Lárissa, Tríkala, Kardítsa e Magnesia. Capoluogo Lárissa. È quasi completamente circondata da montagne, a O il Pindo, a N l’Olimpo, e costituita ...
Tag
  • AURANITIDE
  • AGRIPPA II
  • TESSAGLIA
  • MITRIDATE
  • CALIGOLA
Altri risultati per TETRARCHIA
  • tetrarchia
    Enciclopedia on line
    Nell’antichità classica, in origine il governo della quarta parte di un paese. Il sistema della t. fu adottato in Tessaglia e in Galazia, dove sino all’85 a.C. circa ognuna delle tre tribù era divisa in quattro parti. Al tempo di Mitridate a capo di ogni tribù rimase un unico tetrarca; con Pompeo i ...
  • tetrarchia
    Dizionario di Storia (2011)
    Nell’antichità classica è in origine il governo della quarta parte di un Paese; in età dioclezianea, il governo esercitato da quattro sovrani. Il sistema della t. si ha in Tessaglia e in Galazia, dove sino all’85 a.C. circa ognuna delle tre tribù era divisa in 4 tetrarchie. Ma al tempo di Mitridate ...
Vocabolario
tetrarchìa
tetrarchia tetrarchìa s. f. [dal gr. τετραρχία (v. tetrarca), lat. tetrarchia]. – Nell’antichità classica, governo della quarta parte di uno stato unitario: la t. di Diocleziano, il sistema per cui l’Impero venne ripartito in quattro aree...
tetràrchico
tetrarchico tetràrchico agg. [dal gr. τετραρχικός, der. di τετράρχης: v. tetrarca] (pl. m. -ci). – Di tetrarca, della tetrarchia: il sistema t. di Diocleziano. ◆ Avv. tetrarchicaménte, in forma di tetrarchia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali