• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TETTIX

di Goffredo Patriarca - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TETTIX (τέττιξ)

Goffredo Patriarca

Era presso i Greci un ornamento del capo che aveva la forma o comunque doveva far pensare all'aspetto di una cicala (τέττιξ), donde il suo nome. Questo adornamento il quale era d'oro, su testimonianza di Tucidide (I, 6), fu portato dagli Ateniesi ricchi prima della guerra del Peloponneso e secondo una notizia di Eraclide Pontico citato da Ateneo (XII, 512 c), dai combattenti di Maratona. Non ne abbiamo figurazioni sui monumenti i quali pertanto non possono aiutarci a stabilire la sua forma. Si era pensato che corrispondesse al diadema omerico o a una fibula con la testa o col corpo di cicala, ma queste ipotesi si dovranno molto probabilmente scartare, per vedere nei τέττιγες ornamenti o fili d'oro a spirale usati a reggere le ondulature dei capelli, sia che fossero stati liberi intorno alla fronte sia che venissero uniti al crobilo (v.). Si è tentato anche di dare un significato simbolico a questo ornamento il quale, come tutti quelli d'oro, poteva possedere il carattere di amuleto.

Bibl.: F. Studniczka, in Jahrbuch des deutsch. Inst., XI (1896), p. 248 segg.; F. Hauser, in Österreichische Jahreshefte, IX (1906), p. 75 segg.; A. Baulanger, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités, s. v.; V, p. 163 seg.; E. Schuffe, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V A, col. 1111 segg.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali