• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TEUCRO

di Carlo GALLAVOTTI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TEUCRO (Τεῦκρος, Teucer)

Carlo GALLAVOTTI

Antichissimo re di Troia, dal cui nome si designano i Teucri, cioè i Troiani. È anche il nome di uno dei principali eroi omerici, che ha poi fornito motivi alle leggende postomeriche, ai tragici greci e ai decoratori vascolari che lo accoppiano di preferenza a suo fratello Aiace Telamonio.

Egli è figlio (detto a volte spurio) di Telamone, ed è celebrato nell'Iliade (XIII, 313) come il migliore saettatore fra i Greci; nei giuochi in onore di Patroclo riporta il secondo premio nel tiro al piccione (XXIII, 865 segg.). In molti combattimenti è nominato (libri VI, XIII, XIV), ma protagonista della lotta è specialmente nei libri VIII, XII (nell'episodio di Glauco e Sarpedone), XV (contro Ettore). La leggenda postomerica rifinisce nei particolari la vita di questo forte tipo di combattente foggiato nell'Iliade: gli anni giovanili, la sua parte in occasione della morte del fratello Aiace e della spedizione contro le Amazzoni, il ritorno a Salamina e l'esilio inflittogli dal padre, quindi la fondazione a Cipro di un'altra Salamina degna di rivaleggiare con la madre patria: ciò che ha dato motivo a uno dei quadri più fortemente sbozzati della lirica 'oraziana (Carm., I, 7, versi zi segg.).

Bibl.: C. Robert, Die griechische Heldensage, II, ii, Berlino 1923, p. 1049 seg.; J. Schmidt, in Roscher, Mythol. Lexicon, V, col. 403 segg.; H. Berve, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V A, col. 1123 segg.

Vedi anche
Aiace Telamonio (gr. Αἴας Τελαμώνιος) Eroe greco, secondo l’Iliade il più valoroso dopo Achille, fratello di Teucro e figlio di Telamone, re di Salamina. Una leggenda, già nota all’Odissea, per la quale morì per il dolore di non vedersi aggiudicate le armi di Achille, era argomento di due tragedie perdute di Eschilo. ... Telamone (gr. Τελαμών) Mitico figlio di Atteo e di Glauce, secondo una tradizione più antica, di Eaco (e quindi fratello di Peleo e zio di Achille), secondo la versione più diffusa. Esiliato da Egina per l’uccisione del fratellastro Foco, andò a Salamina, dove sposò Glauce, figlia del re Cicreo, cui successe ... Glauco (gr. Γλαῦκος) Mitico figlio di Ippoloco, nipote di Bellerofonte. A capo dei Lici andò in aiuto dei Troiani, incontrando nel combattimento intorno a Troia Diomede (Iliade VI), con il quale scambiò le sue armi d’oro in segno di amicizia per i legami di ospitalità delle loro famiglie. Ferito mentre aiutava ... Laomedonte (gr. Λαομέδων) Mitico re di Troia, figlio di Ilo e di Euridice, padre di parecchi figli, fra i quali Priamo ed Esione. Negò ad Apollo e Posidone, che gli avevano costruito le mura inespugnabili della città, il compenso pattuito; perciò Apollo mandò una pestilenza e Posidone un mostro che doveva essere ...
Altri risultati per TEUCRO
  • Teucro
    Enciclopedia on line
    (gr. Τεῦκρος) Mitico figlio di Telamone e della sorella di Priamo, Esione; con il fratellastro Aiace guidò le truppe di Salamina a Troia, distinguendosi come arciere. Tornato in patria, ne fu cacciato dal padre per non aver vendicato Aiace e per non averne riportato le ossa. Recatosi a Cipro, vi fondò ...
Vocabolario
tèucro
teucro tèucro agg. e s. m. [dal lat. Teucer o Teucrus; pl. Teucri, gr. Τευκροί], letter. – Troiano, di Troia, l’antica città dell’Asia anteriore (dal nome del personaggio mitico Teucro); più frequente come sost.: grave ai Teucri Danno sovrasta...
tèucrio
teucrio tèucrio s. m. [lat. scient. Teucrium, dal gr. τεύ-κριον, nome di una pianta]. – Genere di piante della famiglia labiate con numerose specie delle regioni temperate e calde dell’Europa e Asia, molte del Mediterraneo, pochissime tropicali:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali