• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TEUTRANTE

di C. Saletti - Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)
  • Condividi

TEUTRANTE (Τεύϑρας)

C. Saletti

Re ed eponimo di Teuthrania in Misia, è ricordato dalle fonti soprattutto in relazione con il mito di Telefo ed Auge (v. vol. i, p. 912).

Secondo le versioni di Ecateo (Paus., viii, 4, 9) e di Apollodoro (ii, 7, 5; iii, 9, 1), Auge giunge in Misia con il figlioletto, e T. sposa la donna tenendo con sé come figlio il piccolo Telefo. Secondo Diodoro (iv, 33) ed Igino (Fab., 99, 3; 100), il bimbo resta invece in Grecia e raggiunge più tardi la madre: secondo il primo, Auge è accolta da T. che ne fa la sua sposa; secondo Igino, Auge è invece adottata da T. e viene poi sposata da Telefo, senza che se ne scopra il legame di sangue, all'arrivo del giovane in Misia.

T. è stato riconosciuto nel fregio di Telefo dell'Altare di Pergamo, nelle scene che rappresentano l'accoglienza di T. a Telefo, T. e Auge, la partenza di Telefo da Teutrante. T. vi figura barbato, come si conviene a un vecchio re.

Bibl.: C. Robert, in Jahrbuch, 3, 1888, p. 45 ss.; p. 87 ss.; H. Schrader, in Jahrbuch, 15, 1900, p. 97 ss.; Altertümer von Pergamon, III, 2, tavv. XXXI, XXXII; Ruhl, in Roscher, V, 1916, c. 438, s. v. Teuthras, n. i; G. Türk, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 1161, s. v. Teuthras, n. i; H. Kähler, Pergamon, Berlino 1949, p. 56 s.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali