• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PAKKALA, Teuvo

di Paolo Emilio Pavolini - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PAKKALA, Teuvo

Paolo Emilio Pavolini

Scrittore finlandese, nato nel 1862 a Oulu (Uleaborg, Ostrobotnia), morto nel 1925. Di povera famiglia, si diede al giornalismo in provincia e poi alla libera professione di letterato nella capitale Helsinki.

Già nel suo primo libro Lapsuuden muistoja (Ricordi di fanciullezza, 1885) si delinea ciò che sarà il suo tema preferito, la pittura degli usi e costumi dei sobborghi della città natale: con realismo, ma senza tendenze socialiste, sebbene nei suoi due più notevoli racconti, Vaaralla (Sul Colle, 1891: nome del più povero sobborgo operaio di Oulu) e Elsa (1894) egli insista sulle miserie e le privazioni dei poveri e sulle insidie che alla virtù delle figliole di costoro tendono i "giovani signori". I successi maggiori gli sono venuti dalla pittura viva e spesso commovente del mondo dei piccini: Lapsia (Bambini, 1895), Pikku ihmisiä (Piccoli uomini, 1913). Scrisse anche un romanzo Oulua soutamassa (Remando sul fiume di Oulu, 1886, con bellissimi tratti di vita marinaresca), un assai lodato dramma Tukkijoki (1899), che ha per sfondo il pittoresco e pericoloso trasporto del legname su zattere (tukki) attraverso le rapide del fiume (joki), e due commedie umoristiche Kauppaneuvoksen härkä (Il bove del consigliere di commercio, 1901) e Meripoikia (Mozzi, 1915).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali