• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tevere

di Adolfo Cecilia - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Tevere (Tevero)

Adolfo Cecilia

Fiume dell'Italia centrale; nasce dal Monte Fumaiolo, nell'Appennino tosco-emiliano, e dopo un corso di 396 km, svolgendo il quale passa per la Toscana, l'Umbria, il Lazio, e bagna Roma, va a sfociare nel Tirreno con una foce a due rami, che si formano a Capo Due Rami. L'antico nome del fiume sarebbe stato Albula (Virgilio Aen. VIII 330-333; Isidoro Etym. XIII XXI 27; G. Villani I 25).

È citato molte volte da D., spesso in funzione di altri luoghi. Così in Ep XI 22 Et ad vos haec sunt maxime qui sacrum Tiberim parvuli cognovistis, ove il T. sta per Roma, a stigmatizzare con maggior forza il comportamento dell'alto clero di nascita romana; in If XXVII 30, ove il settore dell'Appennino che da un lato limita il Montefeltro è il giogo di che Tever si diserra; in Pd XI 106, ove la Verna è il crudo sasso intra Tevero e Arno.

Le citazioni del fiume assumono significato più ampio, regionale, in Cv IV XIII 13, ove i Latini... da la parte di Po sono distinti da quelli da la parte di Tevero, e in Ep VII 23, ove per indicare Firenze D. usa un'ampia immagine metaforica: Quippe nec Pado praecipiti, nec Tiberi tuo criminosa potatur, verum Sarni fluenta torrentis adhuc rictus eius inficiunt, et Florentia, forte nescis?, dira haec pernicies nuncupatur.

Alla foce del T. il poeta immagina che si adunino le anime destinate alla salvazione, in attesa di essere accolte nel vasello dell'angelo nocchiero, che le trasporterà all'isola del Purgatorio: cfr. Pg II 100-105.

In due citazioni, una diretta (Pg II 101 dove l'acqua di Tevero s'insala), l'altra indiretta (XXV 86, ove il T. è una de le rive), appare evidente il significato allegorico della localizzazione: in contrapposizione all'Acheronte, il fiume dei dannati, il T., che chiaramente indica Roma come centro della cristianità, è il fiume alla cui foce (ove s'insala) si raccolgono le anime destinate alla salvezza eterna; come nota il Buti, " Angelus revertitur nunc versus ostium Tiberis, quia omnis anima salvanda transit per passum illum, scilicet per praecepta romanae Ecclesiae "

Diretta e contestuale al racconto la citazione di Mn II IV 10, ov'è narrato l'episodio di Clelia la quale, sfuggita a Porsenna, rientra a Roma traversando il Tevere.

Bibl. - G. Federzoni, Noterella dantesca; i viaggi dell'angelo dalla foce del T. all'isola del Purgatorio, in " Fanfulla della Domenica " XXXIII n. 15 (9 apr. 1911); ID., Piccola coda alla " queu " della foce del T., ibid. XXXIII n. 17 (23 apr. 1911); P. Nadiani, Nei luoghi di D.: D. alle sorgenti del T. (studio novo), in " Il VI centenario dantesco " II (1915) 26-30.

Vedi anche
Latini (lat. Latini) Popolazione indoeuropea giunta in Italia fra il 3° e 2° millennio a.C. e stanziatasi nel Latium vetus, regione che si estendeva dal basso corso del Tevere (a N) a Terracina (a S). storia Oltre a Roma, emergevano Alba Longa, Tuscolo, Ariccia, Lanuvio, e, in grado minore, Tivoli, Preneste, ... Arno Fiume della Toscana (241 km; bacino di 8247 km2); è il maggiore, dopo il Tevere, dell’Italia peninsulare e bagna le province di Arezzo, Firenze e Pisa. Nasce dalle pendici meridionali del Monte Falterona, a 1358 m (Capo d’Arno). Dopo soli 12 km di corso raggiunge a Stia l’altitudine di 440 m e acquista ... Appennino (o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua nei rilievi settentrionali della Sicilia. La distinzione dell’Appennino dal sistema alpino, nella ... Umbria Regione dell’Italia centrale (8456 km2 con 884.450 ab. nel 2008, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, a S con il Lazio, a O con la Toscana. Il capoluogo di regione è Perugia. 1. Caratteristiche fisiche Il ...
Tag
  • FANFULLA DELLA DOMENICA
  • MONTE FUMAIOLO
  • MONTEFELTRO
  • PURGATORIO
  • ACHERONTE
Altri risultati per Tevere
  • Tevere
    Enciclopedia on line
    Il secondo dei corsi d’acqua italiani per bacino e il terzo (dopo Po e Adige) per lunghezza e portata. Nasce in Romagna dal Monte Fumaiolo, nell’Appennino Tosco-Emiliano, a un’altezza di 1268 m, e dopo aver attraversato l’estremità orientale della Toscana, l’Umbria e il Lazio, bagna Roma e va a sfociare ...
  • Tevere
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Katia Di Tommaso Il fiume di Roma Il fiume Tevere, per gran parte lento, ricco d’acqua e navigabile, era però troppo largo per essere attraversato quando, in tempi molto antichi, non si sapevano ancora costruire ponti. Dove il letto si restringeva, tra una serie di colline e un’isoletta che divideva ...
  • TEVERE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXIII, p. 750; App. II, 11, p. 993) Roberto Almagià Nell'ultimo ventennio più volte si sono verificate esondazioni sia nel tronco fra Orte e Roma, sia a valle di Roma. Qui sono stati eseguiti notevoli lavori di regolazione sulla riva sinistra, anche in dipendenza del Gran Raccordo anulare che traversa ...
  • TEVERE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXIII, p. 750) Antonio BUONGIORNO I primi lavori eseguiti, dopo la piena del 1870, per la sistemazione del Tevere nel tronco da Roma al mare consistettero: nella costruzione dei muraglioni dell'estesa sulle due sponde di 18 km., di cui l'ultimo tratto in sponda destra, fra il ponte della ferrovia ...
  • TEVERE
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26) Pietro FROSINI Giuseppe LUGLI Pietro FROSINI Paolino MINGAZZINI Corso d'acqua dell'Italia peninsulare, che nasce dal Monte Fumaiolo, nell'Appennino Centrale, e, attraversata ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
TeV
TeV – Simbolo del teraelettronvolt, unità di misura dell’energia, pari a mille miliardi di elettronvolt.
gianicolènse
gianicolense gianicolènse agg. – Del Gianicolo, uno dei colli di Roma, sulla riva destra del Tevere: il quartiere g.; la circonvallazione gianicolense.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali