• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

text mining

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

text mining


<tèkst màiniṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Acquisizione dinamica di nuovi elementi di conoscenza su un certo dominio attraverso l'applicazione di tecniche di e di information retrieval a testi non strutturati come pagine web, agenzie stampa, e-mail e così via, e più in generale a qualsiasi corpus di documenti. Con l’ausilio di mezzi statistici e linguistici, i sistemi di t. m. individuano strutture che mettono gli utenti in grado di riconoscere rapidamente le informazioni implicite contenute in un insieme di documenti. Nel caso limite può trattarsi di informazioni di cui l’utente ignorava l’esistenza. Tra gli obiettivi del t. m. vi possono essere per es. l’individuazione dei principali gruppi tematici contenuti nei documenti, la classificazione in categorie predefinite, l’estrazione di informazioni specifiche come nomi di persone o denominazioni di aziende, l’individuazione di tendenze temporali o di collegamenti nascosti tra determinati argomenti o autori, l’estrazione di concetti per la creazione di ontologie o tassonomie oppure l’elaborazione di tecniche di ottimizzazione per i motori di ricerca.

Vocabolario
text-editor
text-editor 〈tèkst èditë〉 locuz. ingl. [comp. di text «testo3» e editor «curatore»] (pl. text-editors 〈... èditë∫〉), usata in ital. come s. m. – In informatica, programma per l’elaborazione poco complessa di testi, che consente generalmente...
full text
full text 〈fùltekst〉 locuz. ingl. (propr. «[a] testo intero»), usata in ital. come agg. (e comunem. pronunciata 〈ful tèkst〉). – In informatica, ricerca full text, ricerca compiuta su un documento o su un data base in modo tale che venga...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali