• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mbeki, Thabo Mvuyelwa

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Mbeki, Thabo Mvuyelwa


Mbeki, Thabo Mvuyelwa. – Politico sudafricano (n. Idutywa, Eastern Cape, 1942). Attivista giovanissimo dell’African national congress (ANC), dopo l’arresto di suo padre, militante dell’ANC, di Nelson Mandela e di Walter Sisulu, figure di primo piano del partito, abbandonò il Paese e si trasferì in Gran Bretagna, dove conseguì un master in economia (Sussex University, 1966). A partire dagli anni Settanta, durante l’esilio, divenne un punto di riferimento nella lotta di liberazione condotta dall’ANC. Dopo la svolta del 1994 che portò alla vittoria elettorale dell’ANC e di Mandela, M. assunse la guida del partito (1997). Presidente del Sudafrica dal giugno 1999, è stato riconfermato nel 2004 per un secondo mandato. La sua presidenza si è mostrata spesso inadeguata nell’affrontare i drammatici problemi sociali del Sudafrica, in primo luogo l’epidemia di AIDS, da M. in un primo tempo sottovalutata e trascurata, e, non meno gravi, la disoccupazione e la diffusa povertà, entrambe all’origine delle violenze scoppiate nel Paese nel maggio 2008 contro gli immigrati provenienti dallo Zimbabwe e dal Mozambico. Alla fine del 2007, dopo un duro scontro, è stato sconfitto alla guida del partito da Jacob Zuma,  e nel settembre 2008 ha rassegnato le dimissioni dalla presidenza, assunta nel 2009 dallo stesso Zuma.

Vedi anche
Jacob Zuma Uomo politico sudafricano (n. Nkandla 1942). Pur non avendo ricevuto un’istruzione elevata, Zuma, Jacob iniziò la sua militanza politica molto presto. Già nel 1958 si iscrisse all’African National Congress (ANC), passando all’inizio degli anni Sessanta nelle fila del braccio armato Umkhonto we Sizwe, ... Strijdom, Johannes Gerhardus Strijdom ‹strèidom›, Johannes Gerhardus. - Uomo politico sudafricano (Willowmore, Provincia del Capo, 1893 - Città del Capo 1958); intransigente sostenitore dei privilegi degli Afrikaner, deputato per il Partito nazionalista dal 1929, dopo la fusione di quest'ultimo con il partito di J. Smuts (1934) ... Mugabe, Robert Gabriel Uomo politico dello Zimbabwe (n. Kutama, Mashonaland, 1924). Insegnante, nel 1962 fu vicepresidente della ZAPU (Zimbabwe african popular union). Ripetutamente incarcerato nel 1962-63, si rifugiò in Tanzania dove nel luglio 1963 partecipò alla fondazione della ZANU (Zimbabwe african national union), di ... Machel, Samora Moïses Machel ‹mḁšèl›, Samora Moïses. - Uomo politico del Mozambico (n. prov. di Gaza, Mozambico, 1933 - m. presso Nkomati, Repubblica Sudafricana, 1986). Militante dal 1962 del Frente de libertação de Moçambique (FRELIMO), completò la formazione politica in Tanzania e quella militare in Algeria. Dal 1964 si ...
Tag
  • AFRICAN NATIONAL CONGRESS
  • NELSON MANDELA
  • WALTER SISULU
  • GRAN BRETAGNA
  • JACOB ZUMA
Altri risultati per Mbeki, Thabo Mvuyelwa
  • Mbeki, Thabo
    Enciclopedia on line
    Uomo politico sudafricano (n. Idutywa, Eastern Cape, 1942). Attivista a soli 14 anni dell'African National Congress (ANC), dopo l'arresto di suo padre, di N. Mandela e di W. Sisulu M. abbandonò il paese e si trasferì in Gran Bretagna dove conseguì un master in economia (Sussex University, 1966). A partire ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali