• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

THAON di REVEL, Ottavio

di Francesco Lemmi - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

THAON di REVEL, Ottavio

Francesco Lemmi

Nato a Torino, il 26 giugno 1803, da Ignazio conte di Pralungo e da Sabina Spitalieri di Cessole, morto ivi il 10 febbraio 1868. La sua carriera si svolse nell'amministrazione finanziaria e nel consiglio di Conferenza. Ministro dal 29 agosto 1844, seppe economizzare e tesaurizzare così abilmente che il 1848 trovò ben 90 milioni di avanzo nelle casse dello stato. Fu uno dei firmatarî dello statuto, e fece parte del ministero Balbo, poi di quelli Alfieri e Perrone, sorti sotto la sua ispirazione. Il 15 dicembre 1848 tornò semplice deputato e tale rimase sino al 20 gennaio 1861, quando fu fatto senatore. Fino dal 9 agosto 1848 aveva il titolo di ministro di stato; fu consigliere comunale e provinciale di Torino e amministratore di gran numero di opere pie. Uomo di rettitudine somma, come scrisse il Brofferio, di giudizio acuto e d'intelligenza lucida e perspicace, gelosissimo delle tradizioni cattoliche, e, insieme, dell'onore della monarchia e del paese, Ottavio di Revel tenne ambo le chiavi del cuore di Carlo Alberto. Più tardi combatté, nel parlamento e fuori, la politica finanziaria ed ecclesiastica del Cavour, il quale tuttavia si valse della sua grande perizia per effettuare importanti operazioni finanziarie all'estero (prestito Hambro). Fu poi avverso alla convenzione del settembre 1864 per il trasporto della capitale a Firenze.

Si era sposato tre volte. Dalla prima moglie (Maria Teresa Caccia di Romentino) non ebbe figli. La seconda (Guglielmina Doria di Cirié) fu madre di Ignazio, che divenne marchese nel 1901 per la morte del cugino Emanuele. Dalla terza (Carolina Clermont de Vars) nacquero Adriano, Vittorio e Paolo.

Bibl.: L. Des Ambrois, Notes et souvenirs inédits, Bologna 1901; G. Gentile, Lettere di Carlo Alberto a O. Th. di R., Milano 1931.

Vedi anche
Carlo Albèrto re di Sardegna Carlo Albèrto re di Sardegna. - Figlio (Torino 1798 - Oporto 1849) di Carlo Emanuele principe di Carignano e di Maria Cristina di Sassonia-Curlandia, ebbe genitori di tendenze apertamente liberali e, educato a Parigi e a Ginevra, fu sottotenente dei dragoni nell'esercito napoleonico. Tornò nel Piemonte ... Dabòrmida, Giuseppe Dabòrmida, Giuseppe. - Uomo di stato e generale (Verrua Savoia 1799 - Buriasco 1869). Ministro della Guerra nel 1848, fece togliere a Carlo Alberto, anche di nome, il comando supremo dell'esercito. Deputato dal giugno 1848, fu fatto senatore il 7 nov. 1852, nel momento stesso in cui assumeva il portafoglio ... Thaon di Revel, Ignazio Isidoro, conte Generale piemontese (Nizza 1760 - Torino 1835), figlio di Carlo Francesco; ministro all'Aia (1789-91), negoziò poi (1796) a Parigi la pace con la Francia; dopo l'annessione del Piemonte alla Francia, si ritirò a vita privata; nell'aprile 1814 fu chiamato a far parte del Consiglio di reggenza e nel 1815 ... Boncompagni di Mombello, Carlo Uomo politico italiano (Torino 1804 - ivi 1880); magistrato piemontese, svolse opera di vero apostolato per la fondazione di asili per l'infanzia: nel dic. 1847 collaboratore del ministro della Pubblica Istruzione, C. Alfieri, l'anno dopo fu ministro egli stesso (sua la legge del 4 ott. 1848 sul riordinamento ...
Altri risultati per THAON di REVEL, Ottavio
  • THAON DI REVEL, Ottavio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 95 (2019)
    (Luigi Eugenio Ottavio) Umberto Levra , nobile dei conti di Sant’Andrea con Revel, conte di Pralungo. – Nacque a Torino il 26 giugno 1803, terzogenito di Ignazio Isidoro e di Sabina Spitalieri di Cessole. Appartenne a un’antica famiglia del Nizzardo, originaria di Lantosca, nobilitata nel 1617. I ...
  • Thaon di Revel, Ottavio, conte
    Dizionario di Storia (2011)
    Politico (Torino 1803-ivi 1868). Ministro delle Finanze (1844-48) del regno di Sardegna, seppe portare in attivo il bilancio dello Stato. Deputato (1848) e senatore (1861), combatté la politica ecclesiastica e finanziaria di Cavour e (1864) avversò la convenzione di settembre per il trasferimento della ...
  • Thaon di Revel, Ottavio
    L'Unificazione (2011)
    Uomo politico (Torino 1803 - ivi 1868). Funzionario dell’Azienda delle Finanze del Regno sabaudo, nel 1844 divenne primo segretario di Stato per gli affari di Finanze e riuscì ad attuare una politica così efficace che nel marzo 1848, quando divenne ministro delle Finanze, vi erano ben 90 milioni di ...
  • Thaon di Revel, Ottavio, conte
    Enciclopedia on line
    Uomo politico (Torino 1803 - ivi 1868), figlio di Ignazio. Ministro delle Finanze (1844-48) del Regno di Sardegna, seppe portare in attivo il bilancio dello stato. Deputato (1848) e senatore (1861), combatté la politica ecclesiastica e finanziaria di Cavour e (1864) avversò la convenzione di settembre ...
Vocabolario
ottava
ottava s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottavo]. – 1. Periodo di sette giorni che segue a una festività religiosa, di cui è un prolungamento: l’o. di Pasqua, di Natale. 2. Nella metrica, strofa di 8 endecasillabi, di cui i primi 6 a...
ottavo
ottavo agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali