• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

The Docks of New York

di Peter von Bagh - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

The Docks of New York

Peter von Bagh

(USA 1928, I dannati dell'oceano, bianco e nero, 90m a 22 fps), regia: Josef von Sternberg; produzione: Famous Players-Lasky/ Paramount; soggetto: dal racconto The Dock Walloper di John Monk Saunders; sceneggiatura: Jules Furthman; fotografia: Harold Rosson; montaggio: Helen Lewis; scenografia: Hans Dreier.

Bill Roberts, rude fuochista imbarcato su una nave che fa scalo a New York, scende a terra con l'idea di bere e divertirsi. Sulla banchina trova Sadie, ragazza disperata che cerca di annegarsi, la acciuffa al volo e la porta con sé in una bettola, dove, completamente ubriaco, la sposa, con un matrimonio notturno celebrato da un prete dei bassifondi. Durante la notte, mentre Bill dorme stroncato dall'alcol, un marinaio tenta di violentare Sadie; sopravviene la moglie, e lo uccide. Il mattino seguente Bill parte per reimbarcarsi, apparentemente indifferente a un matrimonio contratto in stato di incoscienza, matrimonio che invece Sadie sembra considerare sacro. Sale sulla nave, sembra ripensarci, si butta in mare e raggiunge terra, dove trova Sadie trascinata in tribunale per il furto dell'abito da sposa. Bill si assume la colpa, viene condannato e si prepara a scontare due mesi di carcere: "Sessanta giorni non sono una lunga crociera, baby"; Sadie, serena, si dispone all'attesa: "Credo che ti apetterò per sempre, Bill".

The Docks of New York non è solo generalmente considerato il miglior film muto di Josef von Sternberg, ma uno dei film che portano a definitivo compimento le possibilità espressive dell'intero cinema muto, al pari di opere come Sunrise di Friedrich W. Murnau o La Passion de Jeanne d'Arc di Carl Th. Dreyer. Il porto è qui metafora delle relazioni umane, come sarà anche nei futuri capolavori francesi del realismo poetico firmati da Marcel Carné e Jacques Prévert (che von Sternberg ha profondamente influenzato): partenze e ritorni sono dominati da forze al di fuori del controllo umano, e il contatto emotivo tra esseri umani appartiene solo all'effimero, al provvisorio, con accenti talora brutali.

Dal punto di vista visivo, il film fa pensare a un'acquaforte di Hogarth: dominano la luce e l'ombra dell'atmosfera portuale, le cupe sale macchine delle navi a vapore dove i fuochisti sembrano personaggi mitologici, anneriti e straziati dal lavoro inumano. Il mare è immagine di un'esistenza che offre ben poche possibilità, e nessun legame permanente. La messinscena sternberghiana è così descritta da un commentatore attento come Herman G. Weinberg: "Uno sporco vapore da carico attraccato alla banchina, i saloni invasi dal fumo, le scale esterne in legno che conducono alle cabine del ponte superiore, con prostitute da poco prezzo, la sala macchina nel ventre della nave abitata dai corpi lustri di sudore degli uomini vicini alle caldaie, le facce sudate di chi lavora davanti al carbone incandescente e guarda verso la costa che, per loro, vuol solo dire birra gelata e le morbide braccia tentatrici delle ragazze dei bordelli… tutto questo reso in una fotografia di massima intensità chiaroscurale". Sembrerebbe un'apoteosi di realismo. Al contrario, è un essenziale paradosso il fatto che von Sternberg abbia prodotto questa seducente finzione di realtà abbandonando ogni presupposto di realismo. Quella profondità di sfumature del bianco e nero, quella sensualità del movimento potevano esser controllate solo in studio: esattamente come von Sternberg più tardi ricostruirà in studio la sua Shangai (Shanghai Express, 1932; ma anche il più perverso e delirante The Shanghai Gesture ‒ I misteri di Shangai, 1941) e il suo Marocco (Morocco ‒ Marocco, 1930), qui crea una Hoboken più 'vera' della vita, città portuale dove luce e oscurità, come in un campo di battaglia, si contendono il mondo. Lo Sternberg gesture si manifesta, in questo suo ultimo film muto, come uno splendore miracoloso e sommesso. Del tentativo di suicidio di Sadie, nella sequenza d'apertura, vediamo solamente un riflesso che scompare: ognuno, in questo gioco di speranza e disperazione, è una specie di suicide passenger o potenziale suicida, e von Sternberg sa come dirlo senza più concessioni al naturalismo, alla 'credibilità psicologica' o a qualsiasi esigenza di realismo. Creature elementari, elementali (lui è l'uomo del fuoco, lei la donna dell'acqua), Bill e Sadie non hanno storia né passato, si oppongono e attraggono in una luminosa metafisica dualità.

Protagonista maschile di The Docks of New York è l'attore allora prediletto da von Sternberg, George Bancroft potente come un toro, già al centro del film precedente del regista, Underworld (Le notti di Chicago, 1927) come pure sarà del successivo, Thunderbolt (La mazzata, 1929). La concretezza che Bancroft dà al personaggio, la lentezza pesante dei suoi movimenti, risultano decisive nel delineare la tensione fondamentale che percorre il film: la tensione tra l'erotico e il sociale, indistricabili tra loro perché non è possibile separare i dati essenziali dell'esperienza umana. Al centro di questa visione aspra, conflittuale, prende forma un'immagine malinconica, la nostalgia di qualcosa di perduto ma forse ancora possibile ‒ solo un vago barlume, perché l'ambiente e l'eroe sono, fino alla fine, così duri, così poco nobili. Proprio qui palpita il cuore segreto di The Docks of New York: in un mondo 'falso' in cui tutto è così apertamente pura illusione, in un racconto nel quale inganno ed equivoco sembrano le passioni dominanti, lo spazio d'una nuova fiducia e magari d'un amore sublime può ancora aprirsi tra individui concreti.

Interpreti e personaggi: George Bancroft (Bill Roberts), Clyde Cook ('Sugar' Steve), Betty Compson (Sadie), Mitchell Lewis (Andy, ufficiale di macchina), Olga Baclanova (Lou), Gustav von Seyffertitz ('Hymn Book' Harry), Guy Oliver (arruolatore), May Foster (moglie dell'arruolatore), Lillian Worth (ragazza di Steve).

Bibliografia

Con., Docks of New York, in "Variety", September 19, 1928.

J. Baxter, The Cinema of Josef von Sternberg, London-New York 1971.

G. Buttafava, Josef von Sternberg, Firenze 1976.

Sternberg, a cura di P. Baxter, London 1980.

B. Lucas, The Docks of New York, in Magill's Survey of cinema. Silent films, 1° vol., a cura di F.N. Magill, Englewood Cliffs (NJ) 1982.

P. Merigeau, Josef von Sternberg, Paris 1983.

Vedi anche
Josef von Sternberg Sternberg ‹štèrnberk›, Josef von. - Regista (Vienna 1894 - Hollywood 1969); dopo un breve periodo di attività teatrale in Europa si trasferì negli USA. La sua prima regia cinematografica con un film quasi sperimentale è del 1925: Salvation hunters. Virtuosistico creatore di immagini barocche, regista ... New York Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper Bay: Manhattan e Staten Island in primo luogo, e poi la sezione occidentale di Long Island. Entro ... Stati Uniti d’America Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale degli Stati Uniti d'America fu alterata nel gennaio 1959, quando venne accordata dignità di ... sceneggiatura La ripartizione in scene di un’opera teatrale, cinematografica o radiotelevisiva e il testo in cui è fissata. ● Nella cinematografia, la sceneggiatura è l’ultima fase dell’elaborazione scritta del soggetto del film: infatti designa la costruzione della struttura narrativa del film che precede le riprese, ...
Categorie
  • FILM in Cinema
Tag
  • JOSEF VON STERNBERG
  • GEORGE BANCROFT
  • JACQUES PRÉVERT
  • HAROLD ROSSON
  • MARCEL CARNÉ
Vocabolario
new wave
new wave ‹ni̯ùu u̯èiv› locuz. ingl. (propr. «nuova ondata»), usata in ital. come s. f. e agg. – Espressione che traduce il fr. nouvelle vague (v.), adoperata dapprima negli Stati Uniti d’America verso la fine degli anni ’70 del Novecento...
new company
new company loc. s.le f. inv. Impresa o società di nuova costituzione, attiva specialmente nei settori della nuova economia. ◆ Un altro fattore per mezzo del quale le new company sono valutate è costituito dal click-through, ovvero dal...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali