• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

The Smashing Pumpkins

Enciclopedia on line
  • Condividi

Gruppo musicale statunitense fondato nel 1988 (a Chicago) dall’eclettico B. Corgan. Dopo l’esordio con Gish (1991), la formazione si è ritagliata da subito uno spazio centrale nel panorama del rock-grunge dei primi anni Novanta (a fianco dei Nirvana di K. Cobain). Superate alcune frizioni interne, gli S. hanno raggiunto l’apice della notorietà con Siamese dream (1993) e il doppio album Mellon Collie and the infinite sadness (1995), con cui hanno venduto diversi milioni di copie in tutto il mondo e vinto numerosi premi. Nel 1998 hanno sviluppato sonorità più cupe e gotiche con Adore per poi rinnovare la formazione e incidere ancora due dischi nel 2000 (Machina I e II), anno dello scioglimento. Il 2007 è invece l’anno del ritorno: il discusso Zeitgeist ha preceduto l’uscita definitiva dal gruppo del batterista J. Chamberlin (ultimo componente della formazione originale rimasto con Corgan) e ulteriori significativi progetti discografici (Teargarden by kaleidoscope, 2009-2011; Oceania, 2012).

Vedi anche
Rage Against the Machine Gruppo statunitense alternative rock (noto anche come R.A.T.M.), fondato nel 1991 da Z. de la Rocha, T. Morello, T. Commerford e B. Wilk. Già con il primo album (Rage Against the Machine, 1992) si sono imposti grazie a sonorità innovative (frutto di una nuova contaminazione fra il punk, il rap, l’heavy ... Manson, Marilyn Nome d’arte di Brian Warner, cantante statunitense (n. Canton, Ohio, 1969). A fine anni Ottanta ha fondato la band Marilyn Manson & the spooky kids, poi diventata semplicemente Marilyn Manson. Al primo album, Portrait of an american family (1994), ne sono seguiti altri otto tra i quali si ricordano ... Fleetwood Mac Gruppo musicale angloamericano formato nel 1967 da Michael Fleetwood. La prima fase, caratterizzata da una maggiore dose di rock blues, ha portato alla produzione degli album Fleetwood Mac e Mr. Wonderful (1968), ai quali ha fatto seguito Then play on (1969). Nel 1975 lo stile del gruppo ha assunto una connotazione ... Bowie, David Nome d'arte del cantante e compositore inglese David Jones (Londra 1947 - New York 2016). Dopo una iniziale attività di sassofonista, dagli anni Settanta si è affermato nel campo della musica rock prima in Inghilterra, quindi a livello internazionale. Alla fine degli anni Ottanta ha avviato una riedizione ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Vocabolario
the
the 〈tè〉 (e thè) s. m. – Grafie meno corrette per tè1, che riproducono parzialmente la forma francese thé 〈té〉.
on the rocks
on the rocks ‹òn dħë ròks› locuz. ingl. (propr. «sulle rocce»), usata in ital. come agg. – Espressione con cui si indica, spec. nel linguaggio della pubblicità, un modo di presentare e bere alcuni liquori (whisky, aperitivi, digestivi,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali