• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

The Taming of the Shrew

Enciclopedia on line
  • Condividi

(La bisbetica domata) Commedia (1594) in cinque atti, in versi e prosa, di W. Shakespeare, che con modi farseschi, desunti dalla commedia italiana del Cinquecento e, per suo tramite, da quella latina, svolge il motivo dell'assoggettamento della donna ostinata e bisbetica (Katharine) alla volontà del marito.

Approfondimento di Mario Praz, da Shakespeare, William (Enciclopedia Italiana)

§ The Taming of the Shrew (La bisbetica domata). - Commedia basata su una precedente, dal titolo un po' diverso (The Taming of a Shrew): Sh. ebbe un collaboratore che per l'intreccio secondario risalì alla fonte, I Suppositi dell'Ariosto, o la sua versione inglese, i Supposes del Gascoigne.

Precede il dramma una Induction in cui Christopher Sly, uno stagnaro ubriaco raccolto da un signore e dai suoi cacciatori nella landa, è portato al castello, trattato con ogni riguardo, e, nonostante le sue proteste, è indotto a credersi un signore che ha perso l'uso della ragione, ed è obbligato ad ascoltare il dramma che segue, rappresentato proprio per lui da una compagnia di guitti.

Petrucchio (grafia inglese corrispondente all'ital. Petruccio), nobiluomo di Verona avveduto e imperturbabile, decide di sposare Katharina, la bisbetica figlia d'un ricco signore di Padova. Le fa la corte fingendo di trovarla dolce e gentile quando quella più lo maltratta; poi, a sua volta, la sottopone a umiliazioni, la priva di cibo e di sonno, fingendo che le vivande e il letto non siano degni di lei, e infine la riporta a casa di suo padre, che essa raggiunge interamente domata. Intanto la sorella di Katharina, Bianca, è conquistata da Lucentio, che l'ha corteggiata sotto le spoglie d'un maestro di scuola; Hortensio, l'innamorato abbandonato da Bianca, sposa una vedova. Al banchetto finale gli sposi scommettono quale delle loro mogli sia la più docile, e Petrucchio vince la scommessa.

Vedi anche
William Shakespeare Shakespeare ‹šèikspië›, William. - Drammaturgo e poeta inglese (Stratford-upon-Avon 1564 - ivi 1616). Terzo degli otto figli dell'agiato commerciante di pellami John (che ricoprì cariche pubbliche a Stratford durante il regno di Maria la Cattolica) e di Mary Arden, discendente da un'antica famiglia del ...
Categorie
  • TEATRO NELLA STORIA in Teatro
Tag
  • SHAKESPEARE
  • MARIO PRAZ
  • VERONA
  • PADOVA
Vocabolario
domare
domare v. tr. [lat. dŏmare] (io dómo o dòmo, ecc.). – 1. Rendere docile, mansueta una bestia feroce o selvatica: d. un leone, una tigre; d. un cavallo, un mulo e sim., avvezzarlo a farsi cavalcare, al tiro, al lavoro. 2. fig. a. Di persona,...
Internet of Things
Internet of Things (Internet of things; sigla: IoT) loc. s.le. m. Internet delle cose. ◆  Per chi non avesse familiarità col concetto di Internet of Things si tratta di tutti quegli strumenti e applicazioni che permettono non solo e non...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali