• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Radeau, Theatre du

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Radeau, Theatre du


Radeau, Théâtre du <teàatr dü radó>. – Compagnia teatrale francese fondata nel 1977 a Le Mans. Con l’inserimento nel gruppo, nel 1982, del regista e autore François Tanguy iniziò la ricerca artistica caratterizzata dall’usare il testo come punto di partenza per un lavoro di sperimentazione, giocando sull’eterogeneità di testi e voci e mirando a coinvolgere il pubblico che, con la sua partecipazione, dà il senso ultimo alle rappresentazioni. Dalla sede iniziale in un garage, la compagnia si trasferì alla Fonderie (1992), accanto al quale nel 1996 nacque la Tente, spazio per creare ma anche per ospitare compagnie e operatori della scena delle più diverse discipline. Lo spettacolo d’esordio fu il Don Juan (1982) di Molière, cui seguirono, fra gli altri, Mystère bouffe (1986); Chant du Bouc (1991), su temi e figure della tragedia greca; Choral (1994), che consacrò la compagnia come la novità più significativa del teatro francese. Dal 2000 il lavoro creativo si è concentrato su spettacoli dai titoli ispirati alla terminologia musicale, Les Cantates (2001); Coda (2004), una vera e propria orchestrazione di lingue e di corpi; Ricercar (2007-09) e Onzième (2011).

Vocabolario
home theatre
home theatre ‹hóum tħìëtë› locuz. ingl. (propr. «teatro di casa»), usata in ital. come s. m. – Sistema di alta tecnologia per la riproduzione domestica di immagini televisive, comprendente un televisore di grandi dimensioni, un impianto...
living theatre
living theatre /'liviŋ 'ɵiətə(r)/, it. /'living 'tiater/ locuz. ingl. (propr. "teatro vivente"), usata in ital. come s. m. (pl. living theatres o invar.) (teatr.) Rappresentazione che prevede la partecipazione attiva del pubblico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali