• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TONE, Theobald Wolfe

di Florence M. G. Higham - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TONE, Theobald Wolfe

Florence M. G. Higham

Cospiratore irlandese, nato nel 1763, morto nel 1798. Avviato agli studî di legge, fu ammesso in tribunale nel 1789. La sua abilità era notevole, ma le ambizioni e la natura avventurosa lo orientarono verso la politica. In un libello, pubblicato nel settembre del 1791 con la firma "A Northern Whig", propugnò l'emancipazione cattolica. Con Napper Tandy (v.) formò l'associazione dei United Irishmen che mirava a sostituire la "designazione comune di Irlandesi" a quelle delle varie conventicole religiose dissidenti. Il suo acceso desiderio di democratizzare il parlamento gli aveva alienato il Grattan e i whigs. Il T. era protestante, ma il fatto di patrocinare l'educazione del clero cattolico e la concessione non solo della libertà bensì anche del potere politico ai cattolici, gli procurò nel 1793 la nomina a segretario assistente del partito cattolico. Nel 1794 la concessione della libertà non accompagnata dall'ammissione dei cattolici alle cariche politiche deluse profondamente il T., che l'anno successivo, sorpreso a svolgere azione antigovernativa, dovette allontanarsi dall'Irlanda. Egli era ormai convinto che la sua patria potesse essere salvata solo da una separazione completa; in tal modo, alle sue molte antipatie si aggiunse l'odio contro l'Inghilterra. Dall'America mandò regolarmente in Francia resoconti sulla situazione irlandese, insistendo per un intervento e nel febbraio 1796 si recb a Parigi sotto il falso nome di Smith. Riuscì a farsi strada, divenendo amico di uomini come Carnot e Hoche.

Nel 1796 partì con la flotta francese verso la baia di Bantry, ma un'improvvisa tempesta rese impossibile lo sbarco. Nel settembre 1798 partì da Brest una seconda spedizione che entrò nel Lough Swilly, dove la Hoche, con a bordo il T., fu catturata. Il T. fu condannato all'impiccagione da una corte marziale, ma in prigione si tagliò la gola e morì dopo una settimana.

Vedi anche
Behan, Brendan Behan ‹bìin›, Brendan. - Drammaturgo irlandese (Dublino 1923 - ivi 1964). Condusse vita irrequieta e disordinata: rinchiuso in riformatorio nel 1939 per motivi politici, tornò in prigione per sei anni nel 1942 per aver partecipato al movimento irredentista irlandese. Raggiunse la notorietà nel 1956 con ... Pearse, Patrick Pearse ‹pìës›, Patrick. - Letterato e uomo politico irlandese (Dublino 1879 - ivi 1916). Direttore della Gaelic League (fondata nel 1893), sostenne l'uso della lingua irlandese come strumento di resistenza alla dominazione inglese. Tra i creatori dei Volontarî irlandesi (1913), fu quindi membro del consiglio ... Nelson, Horatio, visconte Nelson ‹nèlsn›, Horatio, visconte. - Ammiraglio inglese (Burnham Thorpe, Norfolk, 1758 - Trafalgar 1805). Considerato uno dei più celebri eroi nazionali inglesi, si distinse particolarmente nelle guerre antinapoleoniche. A Napoli (1799) patrocinò la spietata rappresaglia contro gli esponenti della Repubblica ... Giàcomo II re d'Inghilterra Giàcomo II re d'Inghilterra (VII di Scozia). - Figlio (Londra 1633 - Saint-Germain-en-Laye 1701) di Carlo I e di Enrichetta Maria di Francia. Durante la guerra civile fu preso prigioniero a Fairfax (1646), ma riuscì a fuggire in Olanda e da qui in Francia, dove si distinse in azioni di guerra sotto Turenne ...
Altri risultati per TONE, Theobald Wolfe
  • Tone
    Enciclopedia on line
    Rivoluzionario irlandese (Dublino 1763 - ivi 1798); fu uno dei fondatori della Society of United Irishmen. Repubblicano e indipendentista, fu in contatto con i rivoluzionarî francesi e dovette espatriare (1794) in America e poi in Francia, dove cercò d'indurre il governo repubblicano a intraprendere ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali