• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GEIGER, Theodor

di Sandro Bernardini - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

GEIGER, Theodor

Sandro Bernardini

Sociologo tedesco, nato a Monaco di Baviera il 9 novembre 1891, morto durante un viaggio di ritorno da Toronto ad Årthus (Danimarca), il 16 giugno 1952. Dopo la laurea in giurisprudenza (1918) diresse la Berliner Arbeiterhochschule (1922-29) e insegnò, come professore di Sociologia (1928) e di Diritto pubblico (1929), alla Technische Hochschule di Braunschweig; nel 1933 fu allontanato dall'insegnamento a causa delle sue idee antinaziste. Rifugiatosi a Copenaghen, insegnò all'Istitut for Historie og Samfundsokonomie fino al 1938, quando si trasferì, quale professore di Socio@s/

logia, presso l'università di Årthus. L'occupazione nazista della Danimarca costrinse G. (1940) a rifugiarsi in Svezia, a Stoccolma e a Uppsala. Nel 1945, tornato ad Årthus, riprese l'insegnamento; fu visiting professor (1951) in numerose università statunitensi e canadesi e socio fondatore dell'International Sociological Association.

Il modello di stratificazione sociale elaborato da G. negli anni Trenta (Die soziale Schichtung des deutschen Volkes, 1932) costituisce uno dei tentativi più seri di inquadramento della mobilità sociale, per quanto l'evoluzione sociale del secondo dopoguerra sia stata tale, in rapidità ed estensione, da non permettere l'utilizzazione né del modello in sé, né del metodo. Di rilievo, nella costruzione del modello, la presenza del concetto di ''mentalità'', che coesiste con due altri elementi: gli aspetti economici e l'ambito sociale.

Attraverso la ''mentalità'', G. associa gli atteggiamenti economici, politici e sociali ad aspettative di ruolo, che definiscono così, in senso proprio e originale, il modello geigeriano di stratificazione sociale.

Tra le sue opere: Die Masse und ihre Aktion (1926); Aufgaben und Stellung der Intelligenz in der Gesellschaft (1949); Die Klassengesellschaft im Schmelztiegel (1949; trad. it., in Saggi sulla società industriale, 1970, comprendente anche Eine dynamische Analyse der sozialen Mobilität e Demokratie ohne Dogma, 1963); Ideologie und Wahrheit (1953).

Vedi anche
laurea Riconoscimento ufficiale del compimento di un corso di studi universitario, con cui si conferisce il titolo di dottore. Secondo il regolamento sull’autonomia didattica degli atenei (d.m. 509/3 novembre 1999), che ha riordinato l’insieme dei titoli di studio rilasciati dalle università, la laurea di primo ... stratificazióne sociale stratificazióne sociale Distribuzione di una popolazione di individui o di collettività, oppure di posizioni sociali o di ruoli, in fasce contigue e sovrapposte dette strati sociali, i quali si distinguono per il differente ammontare di ricchezza, potere, prestigio e altre risorse socialmente rilevanti. ... professore Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie. ● Il ruolo dei professore universitari si articola in due fasce: quella dei professore ordinari e quella dei professore associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a una terza fascia ‘di formazione’. ... mobilità sociale mobilità sociale Passaggio di individui o gruppi da uno strato sociale all’altro, o da una posizione all’altra, che può essere di classe, di ceto o di stato. S’intende quindi un vasto processo di mutamenti nella struttura di un sistema sociale. In particolare, ci si riferisce a mutamenti nell’occupazione ...
Vocabolario
geiger
geiger 〈ġàiġër〉 (o Geiger) s. m. – Denominazione abbreviata, nell’uso corrente, del contatore di Geiger, rivelatore di particelle ionizzanti inventato e messo a punto dal fisico ted. H. Geiger (1882-1945): v. contatore.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali