• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LIPPS, Theodor

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LIPPS, Theodor

Guido Calogero

Psicologo e filosofo tedesco, nato a Wallhalben (Palatinato) il 28 luglio 1851, morto a Monaco il 17 ottobre 1914. Dopo avere compiuto vasti studî matematici, naturalistici e filosofici, divenne nel 1894 professore all'università di Monaco.

Scritti principali: Grundtatsachen des Seelenlebens (Bonn 1883; 2ª ed., 1912); Die ethischen Grundfragen (Amburgo 1899; 4ª ed., 1922); Ästhetik (voll. 2, Amburgo 1903-06; 2ª ed., Lipsia 1914-20); Leitfaden der Psychologie (Lipsia 1903; 3ª ed., 1909); Psychologische Untersuchungen (voll. 2, Lipsia 1907-12). Cultore, ma non esclusivo, di psicologia sperimentale, il L. cercò soprattutto di approfondire il dominio della psicologia considerandola come universale introspezione dello spirito, e quindi identificandola con la filosofia. Di qui la possibilità degl'influssi kantiani e husserliani, che si sono combinati con il suo originario empirismo psicologico specialmente nelle dottrine etiche e logiche. Particolare interesse ha rivolto il L. agli studî di estetica, dedicando singole ricerche ai concetti del comico e del tragico e facendo in generale dipendere l'esperienza artistica da un sentimento di simpatia (Einfühlung), onde si trasferiscono negli oggetti le proprie passioni.

Bibl.: M. Ahrem, Das Problem des Tragischen bei Th. L. u. J. Volkelt, Bonn 1908; J. Pilkler, Über Th. L. Versuch einer Theorie des Willens, Lipsia 1908; O. Külpe, Nekrolog über Th. L., in Jahrb. der Münchener Akademie, 1915. Sull'estetica del L., v. B. Croce, Estetica, 5ª ed., Bari 1922, pp. 455-56. Più ampia bibliografia degli scritti del L. e sul L. in Ueberweg-Oesterreich, Grundr. d. Gesch. d. Philos., IV, 12ª ed., Berlino 1923, pp. 529 e 715-16.

Vedi anche
Alexander Pfänder Pfänder ‹pfèndër›, Alexander. - Filosofo (Iserlohn 1870 - Monaco di Baviera 1941), dal 1908 prof. a Monaco. Appartenne dapprima alla scuola di Th. Lipps, volgendosi poi verso la fenomenologia di E. Husserl, senza però mai aderirvi completamente. A lui si deve un importante sviluppo della psicologia fenomenologica, ... Adolf Reinach Reinach ‹ràinakℎ›, Adolf. - Filosofo del diritto (Meinz 1883 - presso Dixmude 1917), allievo di Th. Lipps e seguace di E. Husserl; fu prof. a Gottinga. Tentò l'applicazione del metodo fenomenologico nell'ambito del diritto, elaborando una teoria giuridica pura non coincidente con alcun sistema di diritto ... Moritz Geiger Fenomenologo tedesco (Francoforte sul Geiger, Moritz 1880 - Seal Harbor, Maine, 1937). Discepolo di H. Lipps e di H. Wundt in psicologia e di E. Husserl in filosofia, collaborò con quest'ultimo allo Jahrbuch für Philosophie und phänomenologische Forschung. Prof. a Gottinga (1923-33), all'avvento del ... fenomenologìa fenomenologìa Descrizione dei fenomeni, ossia del modo in cui si manifesta una realtà. In filosofia, il termine ha avuto fortuna a partire dalla Fenomenologia dello spirito (1807), in cui G.W.F. Hegel tracciò la storia delle manifestazioni dello Spirito. Oggi per fenomenologia s'intende l'indirizzo ...
Altri risultati per LIPPS, Theodor
  • Lipps, Theodor
    Dizionario di filosofia (2009)
    Psicologo e filosofo tedesco (Wall­halben, Palatinato, 1851 - Monaco 1914). Studiò matematica, scienze naturali, filosofia e teologia a Erlangen, Tubinga, Utrecht e Bonn. Fu prof. a Breslavia (1890) e a Monaco (1894), dove fondò l’Istituto psicologico. Sviluppò una filosofia della psicologia intesa, ...
  • Lipps, Theodor
    Enciclopedia on line
    Psicologo e filosofo tedesco (Wallhalben, Palatinato, 1851 - Monaco di B. 1914). Studiò matematica, scienze naturali, filosofia e teologia a Erlangen, Tubinga, Utrecht e Bonn. Fu prof. a Breslavia (1890) e a Monaco (1894), dove fondò l'Istituto psicologico. Sviluppò una filosofia della psicologia intesa, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali