• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Reik, Theodor

Enciclopedia on line
  • Condividi

Psicanalista austriaco (Vienna 1888 - New York 1969), dal 1944 cittadino statunitense . Particolarmente notevoli i suoi studi di psicanalisi applicata, in cui tentò, da un lato sulla base di suggestioni freudiane, di esplorare con strumenti psicanalitici i complessi problemi dei rituali religiosi in uso presso i popoli primitivi e presso gli antichi Ebrei (riti puberali, rito della circoncisione, fenomeno della "covata", ecc.), dall'altro di affrontare con gli stessi strumenti i problemi della criminologia. Di estrema importanza, anche per le conseguenze sociali della sua impostazione, la tesi che un esame dei moventi dell'atto criminale riveli inconsce esigenze di punizione determinate da inconsci sensi di colpa.

Vita e Opere

Si laureò nel 1912 all'università di Vienna (fu il primo studioso che abbia conseguito la laurea in psicologia) e fu amico e collaboratore di S. Freud; nel 1938 emigrò negli USA. La sua opera più suggestiva è Masochism in modern man (1941; trad. it. 1963), in cui l'analisi delle varie forme di masochismo (tra cui quella del masochismo sociale, di rilevante importanza come fattore storico) giunge a individuare nel fenomeno una vera e propria formazione istintuale secondaria. S'interessò anche alla psicanalisi dell'arte, occupandosi in particolare di Shakespeare, Goethe e Heine. Interessante per una ricostruzione storica degli sviluppi della psicanalisi il suo From thirty years with Freud (1940). Tra le altre opere: Geständniszwang und Strafbedürfnis (1925; trad. ingl. The compulsion to confess, 1959; trad. it. 1967); Das Ritual (1928; trad. it. Il rito religioso. Studi psicoanalitici, 1969); New ways in psychoanalytic technique (in International Journal of Psychoanalysis, 1933); Der überraschte Psychologe (1935); Myth and guilt (1957; trad. it. 1969); Of love and lust (1958; trad. it. 1960); Creation of women (1960; trad. it. 1968); Sex in man and woman (1960; trad. it. 1961); The psychology of sex relations (1961; trad. it. 1968); The jewish wit (1962).

Vedi anche
Sigmund Freud Fondatore della psicanalisi (Freiberg, Moravia, 1856 - Londra 1939). Le sue teorie hanno avuto un enorme impatto su tutti i settori della cultura (psicologia dell'arte, della religione ecc.) e hanno influito sulle ricerche antropologiche (B. Malinowski, A. Kardiner, M. Mead) e sugli indirizzi di medicina ... Bion, Wilfred Ruprecht Psicoanalista britannico (Muttra, India, 1897 - Oxford 1979). Autore di innovative teorie della personalità, allargò il campo di interesse della psicoanalisi dalla nevrosi alla psicosi e in particolare alla schizofrenia. In Esperienze nei gruppi (1961) concepì il soggetto come dipendente dall'unità dinamica ... Klein, Melanie (nata Reizes). - Psicanalista (Vienna 1882 - Londra 1960). Le sue vedute teoriche, violentemente criticate da più parti, hanno tuttavia esercitato nell'ambito della psicanalisi un'influenza enorme: fondamentali i suoi contributi nel settore dell'analisi infantile, come per es. l'uso del gioco in funzione ... Adler, Alfred Medico e psicoterapeuta (Vienna 1870 - Aberdeen 1937). È stato l'iniziatore della "psicologia individuale". In Praxis und Theorie der Individualpsychologie (1920) definì i meccanismi di formazione di una personalità sana e malata. Vita e opere.  Appartenente a una famiglia israelita della piccola borghesia ...
Tag
  • CRIMINOLOGIA
  • PSICANALISI
  • MASOCHISMO
  • NEW YORK
  • VIENNA
Vocabolario
reiki
reiki 〈rèiki〉 s. m. [voce giapp., comp. di rei «forza dello spirito» e ki «forza interiore»]. – Disciplina spirituale orientale, introdotta dal giapponese Mikao Usui nella seconda metà dell’Ottocento, che si avvale di una serie di pratiche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali