• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ziehen, Theodor

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Ziehen, Theodor


Psichiatra, psicologo e filosofo tedesco (Francoforte sul Meno 1862 - Wiesbaden, Assia, 1950). Fu dapprima prof. di psichiatria e di neuropatologia nelle univv. di Jena (dal 1892), ­Utrecht (dal 1900), Halle (nel 1903), Berlino (dal 1904); ma nel 1912 abbandonò gli studi fino ad allora coltivati per dedicarsi alla filosofia, che insegnò (1917-30) nell’univ. di Halle. La sua filosofia, che è uno sforzo di svolgere il positivismo psicologico in un idealismo neokantiano, ha come concetto fondamentale il «binomismo», secondo il quale la conoscenza deve trovare nel dato oggettivo e fisico due leggi, quella causale e quella del parallelismo. Più importanti sono i suoi studi psicologici, nei quali Z. cercò di sistemare la teoria associazionistica della psicologia su una base sperimentale (Grundlagen der Psycologie, 2 voll., 1915). Particolare fortuna ebbe il suo Leitfaden der physiologischen Psychologie (1891, 12ª ed. 1924). Tra le altre sue opere si ricordano: Psychiatrie (1894, 4ª ed. 1911); ­Psychophysiologische Erkenntnistheorie (1898); Die ­Geisteskrankheiten des Kinderalters (1904); Erkenntnistheorie auf ­physikali-scher und ­psychophysiologischer ­Grundlage, (1912, 2ª ed. in 2 parti 1935-39); Lehrbuch der Logik auf positivistischer Grundlage (1920); Grundlagen der ­Naturphilosophie (1922); Vorlesungen über die ­Aesthetik (2 voll., 1923-25).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali