• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FLOURNOY, Théodore

di Emilio Servadio - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FLOURNOY, Théodore

Emilio Servadio

Psicologo svizzero, nato a Ginevra il 15 agosto 1894, morto ivi il 5 novembre 1920. Dal 1908 professore ordinario di psicologia fisiologica all'università di Ginevra, aveva fondato nel 1901, con É. Claparède, le Archives de PsychologieWisFRANs FLoR1s, Il íalconiere - Brunswick, Galleria di pittura e presieduto nel 1909 il congresso internazionale di psicologia. Nel 1915 fu creata per lui la cattedra di storia e filosofia delle scienze, che tenne fino alla morte. Interessatosi ai fenomeni medianici e ai problemi del subcosciente, pubblicò in proposito rarî libri, tra cui notissimo il saggio Des Indes à la planète Mars (Ginevra e Parigi 1900; varie edizioni successive; trad. it., Milano 1905), in cui vengono analizzati i complessi fenomeni di sonnambulismo, glossolalia e scrittura automatica presentati dalla medium Hélène Smith. Inoltre: Métaphysigue et Psychologie (Ginevra 1890 e 1919; trad. it., Perugia 1912); Nouvelles observations sur un cas de somnambulisme avec glossolalie (ivi 1902); Esprits et médiums (ivi 1911; trad. it., Spiritismo e psicologia, Roma 1913), e varî studî di psicologia religiosa.

Bibl.: É. Claparède, Th. Fl., sa vie et son uvre, in Archives de psychologie, XVIII (1921), con bibl. delle opere; Revue de philosophie et théol., 1921 (numero unico dedicato al Fl.).

Vedi anche
Édouard Claparède Claparède, Édouard. - Psicologo e pedagogista svizzero (Ginevra 1873 - ivi 1940); dal 1915 prof. di psicologia sperimentale all'univ. di Ginevra; nel 1912 vi aveva fondato l'Institut J.-J. Rousseau che è diventato centro mondiale di coordinazione delle indagini sulla psicologia infantile. Dopo essere ... Ginevra (fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo e sulle rive del Rodano, che alla periferia della città riceve da sinistra l’Arve. Dominata, da S, ... psicologia Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra sia stato usato per la prima volta dall’umanista dalmata M. Marulo nell’opera Psychologia de ratione ... filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. 1. Definizioni La filosofia può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande ...
Tag
  • GLOSSOLALIA
  • GINEVRA
  • PARIGI
Altri risultati per FLOURNOY, Théodore
  • Flournoy, Théodore
    Enciclopedia on line
    Psicologo svizzero (Ginevra 1854 - ivi 1920), prof. (dal 1908) di psicologia fisiologica all'univ. di Ginevra, dove insegnò anche, dal 1915, storia e filosofia della scienza; fondatore (1901) con É. Claparède degli Archives de psychologie. Scrisse varie opere su fenomeni medianici, tra cui: Métaphysique ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali