• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROETHKE, Theodore

di Biancamaria TEDESCHINI LALLI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

ROETHKE, Theodore

Biancamaria TEDESCHINI LALLI

Poeta americano, nato a Saginaw, Mich., il 25 maggio 1908. Ha studiato presso le università di Michigan e Harvard; attualmente insegna presso la Washington University. Ha insegnato anche letteratura americana all'università di Firenze nell'anno 1956-57.

Il R., benché non più giovanissimo, è ancora considerato una voce nuova della poesia americana. La sua prima opera, Open house, è del 1941; ad essa fanno seguito Lost son and other poems, New York 1948, Praise to the end!, ivi 1951 e The waking, ivi 1953. Il R. ha amato definirsi "poeta intuitivo" e contrapporsi programmaticamente alla poesia intellettuale e sofisticata del nostro tempo. La sua penetrazione del mondo naturale s'inserisce direttamente nella tradizione poetica americana, arrecandovi, tuttavia l'apporto di una sensibilità nuova, fresca e nervosa. Nella sua ritroviamo qualche accento della poetica pascoliana del fanciullino, di cui egli sembra peraltro cogliere gli aspetti più moderni. Interessante, nelle varie raccolte poetiche del R. sopra citate, la grande varietà e ricchezza di metri e di versificazione.

Bibl.: J. Ciardi, Mid-Century American poets, New York 1950; A. Lombardo, Realismo e simbolismo, Roma 1957, pp. 99-106.

Vedi anche
William Stanley Merwin Merwin ‹më´ëu̯in›, William Stanley. - Poeta statunitense (n. New York 1927). Dopo gli studi alla Princeton University ha trascorso molti anni in Europa, soprattutto in Inghilterra e nella Francia meridionale, dove ha approfondito il suo interesse per il passato, in partic. per la mitologia classica e ... Warren, Robert Penn Poeta e scrittore statunitense (Guthrie, Kentucky, 1905 - Fairfield, Vermont, 1989); prof. universitario, insegnò (1962-73) alla Yale University. Aderì al gruppo dei Fugitive poets, di cui diresse la rivista, e partecipò alla stesura del manifesto dei Southern Agrarians, I'll take my stand (1930). Intensa ... Stevens, Wallace Poeta statunitense (Reading, Pennsylvania, 1879 - Hartford 1955). Dopo una laurea a Harvard e studî alla New York Law School, divenuto avvocato nel 1904, lavorò dal 1916 come legale di un'importante compagnia di assicurazioni di Hartford, della quale fu poi vicepresidente. L'esordio, in piena maturità, ... Williams, William Carlos Poeta statunitense (Rutherford, New Jersey, 1883 - ivi 1963). Cresciuto artisticamente a contatto con le avanguardie newyorchesi, Williams, William Carlos mostrò nei suoi primi versi, primi fra tuttiThe tempers (1913), di aver sentito l'influsso della poetica di E. Pound. La sua vasta produzione in versi ...
Tag
  • WASHINGTON
  • MICHIGAN
  • NEW YORK
  • SAGINAW
  • ROMA
Altri risultati per ROETHKE, Theodore
  • Roethke, Theodore
    Enciclopedia on line
    Poeta statunitense (Saginaw 1908 - Bainbridge Island, Washington, 1963); prof. di letteratura inglese nelle università di Pennsylvania, Bennington e (dal 1947) Washington. Esordì con la raccolta di versi Open house (1941), seguita da The lost son and other poems (1948) e Praise to the end! (1951), opere ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali