• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHULTZ, Theodore W

di Mauro Visaggio - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

SCHULTZ, Theodore W.

Mauro Visaggio

Economista statunitense, nato ad Arlington (South Dakota) il 30 aprile 1902. Iniziò gli studi presso il South Dakota State College, proseguendoli all'università del Wisconsin dove si laureò (1928) e conseguì il Ph.D. (1930). Fu dapprima professore presso lo Iowa State College (1930-43) e poi titolare della cattedra Charles L. Hutchinson presso l'università di Chicago (1943-72). Nel 1979 gli è stato conferito il premio Nobel per l'economia, congiuntamente a W.A. Lewis della Princeton University, per la pionieristica ricerca nel campo dell'economia dello sviluppo e, specificamente, per la particolare enfasi assegnata ai problemi dei paesi in via di sviluppo.

Un primo aspetto innovativo degli studi di S. si è rivelato nell'approccio alle questioni agrarie. Nei suoi lavori sulla crisi dell'agricoltura americana degli anni Trenta e sulle politiche agrarie adottate nei paesi in via di sviluppo ha considerato il settore agricolo come una parte integrante dell'intera economia, basandosi nell'analisi dello sviluppo potenziale del settore agricolo sul criterio del disequilibrio: l'esistenza di un divario tra metodi produttivi tradizionali e metodi produttivi più efficienti costituisce la condizione necessaria per uno sviluppo dinamico. Sulla base di questo approccio S. critica quegli interventi di politica agraria, adottati sia nei paesi maggiormente industrializ zati sia in quelli in via di sviluppo, che, regolando il sistema dei prezzi attraverso l'impiego di tasse e sussidi, hanno distorto profondamente la produzione agricola e reso più lenta la crescita dei paesi in via di sviluppo. Una corretta politica agraria, al contrario, dovrebbe favorire la crescita della produttività nel settore agricolo piuttosto che sussidiare le imprese. A partire dagli anni Sessanta S. ha contribuito grandemente allo sviluppo della teoria del capitale umano, ritenuto, a differenza dal fattore terra, un fattore decisivo per spiegare l'arretratezza dei paesi in via di sviluppo. Da questa intuizione deriva che investimenti indirizzati a implementare la ''qualità'' della popolazione, specialmente nel campo della sanità e della scuola, possono ampliare significativamente le prospettive economiche e il benessere di tali paesi. S. infatti ha documentato che durante gli ultimi decenni diversi paesi a basso reddito hanno fatto registrare una significativa accelerazione dello sviluppo economico attraverso un miglioramento della qualità della propria popolazione.

Tra i principali lavori si ricordano: Capital rationing, uncertainty and farm-tenancy reform, in Journal of Political Economy (1940); Agriculture in an unstable economy (1945); Production and welfare of agriculture (1949); Declining economic importance of agricultural land, in Economic Journal (1951); Reflections on agricultural production, output and supply, in Journal of Farm Economics (1956); Investment in human capital, in American Economic Review (1961); Investment in human being (1962); Transforming traditional agriculture (1964); Institutions and the rising economic value of man, in American Journal of Agricultural Economics (1968); The value of ability to deal with disequilibria, in Journal of Economic Literature (1975); Distortions of agricultural incentives (1978); The economics of being poor (Nobel Lecture 1979), in Journal of Political Economy (1980); On the economics of agricultural production over time, in Economic Inquiry (1982); The changing economy and the family, in Journal of Labour Economics (1986); Restoring economic equilibrium: human capital in the modernizing economy (1990).

Vedi anche
Sir Arthur Lewis Economista britannico (St. Lucia, British West Indies, 1915 - Bridgetown, Barbados, 1991). Seguiti i corsi di economia presso la London School of economics and political sciences, conseguì il dottorato (1940) e grazie all'influenza dell'allora direttore della scuola londinese, l'economista F. Hayek, ... Sen, Amartya Kumar Sen ‹sén›, Amartya Kumar. - Economista indiano (n. Santiniketan, Bengala, 1933). Prof. presso le univ. di Calcutta (1956-58) e di Delhi (1963-71), la London school of economics (1971-77), l'univ. di Oxford (1977-88), Harvard (1987-98), Cambridge (1998), dove è stato master del Trinity College (1998-2003), ... economia neokeynesiana Scuola di pensiero economico che analizza situazioni di disequilibrio economico e costituisce una riconsiderazione dei fondamenti microeconomici del pensiero keynesiano. In particolare, gli economisti neokeynesiani ipotizzano che gli agenti sul mercato operino le proprie scelte in modo razionale in base ... dottorato Titolo accademico che si acquisisce con la laurea ovvero dopo la frequenza di corsi superiori, o post-laurea, di formazione scientifica. In questo secondo caso assume la denominazione di dottorato di ricerca in Italia (doctorat d’état in Francia, doctor of philosophy in Inghilterra ecc.). Di norma, ...
Tag
  • CAPITALE UMANO
  • AGRICOLTURA
  • IOWA
Altri risultati per SCHULTZ, Theodore W
  • Schultz, Theodore William
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista statunitense (Arlington, South Dakota, 1902 - Evanston, Illinois, 1998). Docente alle università dello Iowa (1930) e di Chicago (1943), si è occupato principalmente di economia agraria applicata alle problematiche dei Paesi in via di sviluppo. Dimostrata l’efficacia di molte forme di agricoltura ...
  • Schultz, Theodore William
    Enciclopedia on line
    Cultore statunitense di economia agraria (Arlington, South Dakota, 1902 - Evanston 1998), prof. nell'univ. di Chicago (dal 1943); esperto del governo americano e di organismi internazionali, ha fatto parte di varie missioni all'estero. Nel 1979 ricevette il premio Nobel per le scienze economiche insieme ...
Vocabolario
w, W
w, W (vu dóppia o dóppia vu; anche, vu dóppio o dóppio vu); s. f. o m. – Ventiduesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in parole d’origine straniera non adattate). Sconosciuta all’alfabeto latino classico, vi fu aggiunta durante...
W-day
W-day s. m. inv. Il giorno di Walter Veltroni; con particolare riferimento alla sua designazione alla carica di segretario del Partito democratico. ◆ È arrivato il W-day, il giorno di Walter Veltroni. In un tripudio mediatico che raramente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali