• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Schultz, Theodore William

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Schultz, Theodore William


Economista statunitense (Arlington, South Dakota, 1902 - Evanston, Illinois, 1998). Docente alle università dello Iowa (1930) e di Chicago (1943), si è occupato principalmente di economia agraria applicata alle problematiche dei Paesi in via di sviluppo. Dimostrata l’efficacia di molte forme di agricoltura tradizionale, criticò le politiche di crescita economica basate sulla semplice imposizione ai Paesi arretrati di più moderne istituzioni. Sostenne la necessità di efficaci strategie educative, quali strumenti per una crescita rispettosa dell’identità sociale e culturale dei popoli e fu il pioniere degli studi sul capitale umano, cui si dedicò a partire dagli anni 1960. Membro di organismi nazionali e internazionali, nel 1960 presiedette l’American Economic Association. Nel 1979 è stato insignito, assieme ad A. Lewis, del premio Nobel per l’economia, per il suo contributo all’economia dello sviluppo. Tra le opere: The economic value of education (1963), Transforming traditional agriculture (1964) e Investment in human capital: the role of education and research (1971).

Vedi anche
Sir Arthur Lewis Economista britannico (St. Lucia, British West Indies, 1915 - Bridgetown, Barbados, 1991). Seguiti i corsi di economia presso la London School of economics and political sciences, conseguì il dottorato (1940) e grazie all'influenza dell'allora direttore della scuola londinese, l'economista F. Hayek, ... Sen, Amartya Kumar Sen ‹sén›, Amartya Kumar. - Economista indiano (n. Santiniketan, Bengala, 1933). Prof. presso le univ. di Calcutta (1956-58) e di Delhi (1963-71), la London school of economics (1971-77), l'univ. di Oxford (1977-88), Harvard (1987-98), Cambridge (1998), dove è stato master del Trinity College (1998-2003), ... economia neokeynesiana Scuola di pensiero economico che analizza situazioni di disequilibrio economico e costituisce una riconsiderazione dei fondamenti microeconomici del pensiero keynesiano. In particolare, gli economisti neokeynesiani ipotizzano che gli agenti sul mercato operino le proprie scelte in modo razionale in base ... crescita economica L’insieme degli aspetti quantitativi dello sviluppo, misurati attraverso le principali grandezze macroeconomiche (reddito nazionale, investimenti ecc.). Si ha crescita economica economica equilibrata in un processo di sviluppo, in cui tutte le principali grandezze macroeconomiche crescono allo stesso ...
Tag
  • AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION
  • CAPITALE UMANO
  • AGRICOLTURA
  • ILLINOIS
  • CHICAGO
Altri risultati per Schultz, Theodore William
  • Schultz, Theodore William
    Enciclopedia on line
    Cultore statunitense di economia agraria (Arlington, South Dakota, 1902 - Evanston 1998), prof. nell'univ. di Chicago (dal 1943); esperto del governo americano e di organismi internazionali, ha fatto parte di varie missioni all'estero. Nel 1979 ricevette il premio Nobel per le scienze economiche insieme ...
  • SCHULTZ, Theodore W
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Mauro Visaggio Economista statunitense, nato ad Arlington (South Dakota) il 30 aprile 1902. Iniziò gli studi presso il South Dakota State College, proseguendoli all'università del Wisconsin dove si laureò (1928) e conseguì il Ph.D. (1930). Fu dapprima professore presso lo Iowa State College (1930-43) ...
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali