• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RIBOT, Théodule

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RIBOT, Théodule

Guido Calogero

Pensatore francese, nato a Guingamp il 18 dicembre 1839, morto a Parigi il 9 dicembre 1916. Dopo avere studiato nella École normale supérieure di Parigi, si dedicò principalmente a ricerche di psicologia sperimentale, e fondò nel 1876 la Revue philosophique. Dal 1885 professore straordinario di psicologia alla Sorbona, fu dal 1888 ordinario di psicologia sperimentale al Collège de France.

L'orientamento mentale del R. risulta già chiaro dalla prima tra le sue opere principali, la Psychologie anglaise contemporaine (Parigi 1870; 5ª ediz., 1900), in cui egli propugna la necessità di estendere anche alla psicologia quel processo di trasferimento dal piano della riflessione speculativa al piano della scienza sperimentale, che già si era dovuto adottare per altre branche della filosofia, considerata nel senso antico e più comprensivo del termine. Egli è con ciò uno dei maggiori rappresentanti della psicologia sperimentale francese dell'Ottocento. Tra le sue molte opere sono da ricordare: La psychologie allemande contemporaine (Parigi 1879); L'hérédité psychologique (ivi 1878); Les maladies de la mémoire (ivi 1881); Les maladies de la volonté (ivi 1883); Les maladies de la personnalité (ivi 1885); Psychologie de l'attention (ivi 1888); La psychologie des sentiments (ivi 1896); L'evolution des idées générales (ivi 1897); Essai sur l'imagination créatrice (ivi 1900); La logique des sentiments (ivi 1905); Essai sur les passions (ivi 1907). Ebbero tutte molte edizioni e furono largamente tradotte.

Bibl.: S. Krauss, Th. R.s Psychologie, Jena 1905; A. Lamarque, R., Choix de textes et étude de l'oeuvre, Parigi 1913; L. Dugas, Th. R., ivi 1924.

Vedi anche
Alfred Binet Binet ‹-nè›, Alfred. - Psicologo (Nizza 1857 - Parigi 1911). Licenziatosi in giurisprudenza (1878) e in scienze naturali (1880), i suoi interessi si volsero ben presto alla psicologia. Il suo tirocinio in psicopatologia, condotto presso la Salpêtrière, sotto la direzione di M. Charcot, ebbe come risultato ... Arthur Schopenhauer Schopenhauer ‹šóopënhauër›, Arthur. - Filosofo (Danzica 1788 - Francoforte sul Meno 1860). Studiò nelle univ. di Gottinga, Berlino e Jena; a Berlino ascoltò (1811) le lezioni di Fichte, ma non ne rimase entusiasta. Ripiegò, perciò, sullo studio di Kant e di Platone, i due pensatori che avrebbero esercitato ... psicologia Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra sia stato usato per la prima volta dall’umanista dalmata M. Marulo nell’opera Psychologia de ratione ...
Altri risultati per RIBOT, Théodule
  • Ribot, Théodule-Armand
    Enciclopedia on line
    Psicologo (Guingamp 1839 - Parigi 1916). Insegnò psicologia sperimentale alla Sorbona dal 1885 e nel 1889 fondò il primo laboratorio francese di psicologia, nominandone responsabile A. Binet. Diffuse con i suoi scritti, La psychologie anglaise contemporaine (1870) e La psychologie allemande contemporaine ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali