• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

THEON. - 4

di P. Moreno - Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)
  • Condividi

THEON (Θέων)

P. Moreno

4°. - Scultore attivo nei primi decenni del II sec. a. C.

È noto dalla firma sulla base di una statua di bronzo a Delo, offerta da Antigonos in onore del padre Charistios. Il dedicante è ricordato in numerose iscrizioni dal 207 al 173 a. C.; l'età in cui fu eretta la statua non impedirebbe pertanto l'identificazione dello scultore con Th. di Antiochia. La mancanza dell'etnico nell'iscrizione di Delo suggerisce però di pensare ad un artista nativo dell'isola.

Bibl.: Th. Homolle, in Bull. Corr. Hell., V, 1881, p. 465; E. Loewy, I. G. B., n. 209; I. G., XI, 4, 1180; W. Klein, Geschichte der Griechischen Kunst, III, Lipsia 1907, p. 23, n. i; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 2082, s. v., n. 19; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXIII, 1939, p. 2, s. v., n. 4; G. Lippold, Handb., III, i, Monaco 1950, p. 340; J. Marcadé, Rec. des signatures de sculpteurs grecs, II, Parigi 1957, p. 126.

)

Vocabolario
e’4
e'4 e’4 〈é〉 pron. pers. sing. [lat. ĕgo]. – Troncamento ant. o pop. tosc. di io (propriam., dell’ant. eo) in posizione proclitica con funzione di solito pleonastica: e’ dico che tu sbagli.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali