• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Spoerri, Theophil

di Nicolò Mineo - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Spoerri, Theophil

Nicolò Mineo

Studioso svizzero (La Chauxde-Fonds, Svizzera, 1890); dal 1922 al 1956 ha occupato la cattedra di letterature romanze nell'università di Zurigo, svolgendo, per l'originalità delle sue posizioni, un ruolo di caposcuola.

Accogliendo, per influenza del Vossler e dello Spitzer, i principi metodologici della critica stilistica, ma innestandoli entro un tessuto di convinzioni filosofiche variamente e non sempre persuasivamente legate agl'indirizzi di pensiero dei primi decenni del nostro secolo, dallo storicismo del Dilthey e dal relativismo di Simmel al neocriticismo, alla Gestaltpsychologie, alla Ganzheitsphilosophie, al primo Lukàcs, all'esistenzialismo heideggeriano e sartriano, è approdato a una sorta di ‛ strutturalismo ', basato sul principio della realtà come totalità, e a un metodo d'interpretazione teso a cogliere nella forma della poesia e nel genio costruttivo dei poeti il rivelarsi della ‛ norma ', della ‛ struttura ' vitale e cosmica, la visione del mondo e la condizione esistenziale (Die Struktur der Existenz. Einführung in die Kunst der Interpretation, Zurigo 1951).

Autore di vari interessanti saggi su scrittori e periodi delle letterature europee, si è occupato di D. sin dal 1922, in un saggio in un certo senso programmatico: Dante. Metaphysische Streifzüge, in " Wissen und Leben " XV (1922) 308 ss. Seguirono: Praeludium zur Poesie..., Berlino 1929, 13-23, 102-106; Wie Dantes Vers entstand, in " Vox Romanica " II (1937) 369-423; Eine neue Wende in der Danteforschung, in " Trivium " I (1943) 59-67; Die Aktualität Dantes, Zurigo 1945; Die Struktur d. Danteschen Weltbildes, ibid. 1949; D. und die europäische Literatur, Stoccarda 1963; Liturgie und Poesie im Purgatorio, in " Schweizer Monatshefte " XLIV 6 (1965); Dantes letzer Gesang, in " Merkur " giugno 1965.

L'opera in cui confluirono, anche letteralmente in qualche caso, i risultati delle precedenti ricerche e che ha consentito all'autore ulteriori approfondimenti e l'importante Einführung in die Göttliche Komödie, Zurigo 1946 (traduz. ital. Milano 1966; erano già tradotte le pagine relative al canto XXXI del Purgatorio, in Lett. dantesche).

L'angoscia dell'uomo contemporaneo, dell'intellettuale pensoso delle sorti dell'umanità dopo la disperante esperienza degli eventi appena svoltisi, induce il critico a un'attualizzazione della parola di D., in cui consiste la forza di attrazione del libro ma anche il rischio, non sempre evitato, della falsa prospettiva. La poesia della Commedia è ritrovata nella tensione del D. personaggio normativamente indirizzato verso una meta ultima, nel suo realizzarsi attraverso un movimento incessante di posizione di verità sempre più comprensive e totali. Un movimento che coinvolge il D. autore, che vive i primi albori del capitalismo e soffre i primi effetti di dissoluzione della ‛ comunità ', dell'unità degli uomini; che vede e profetizza salvezza per l'uomo solo nella restaurazione dei valori distrutti. In ciò il messaggio di D. è sentito dallo S. come dolorosamente e attivamente attuale.

Bibl. - A. Janner, Interpretazione estetica e interpretazione marxistica di D., in " Svizzera Italiana " VI (1946); H. Hatzfeld, Modern Literary Scholarship as reflected in D. criticism, in " Comparative Literature " III (1951) passim; ID., A Critical Bibliography of the New Stylistics applied to the Romance Literatures, 1900-1952, Chapel Hill 1953; P. Guiraud, La stylistique, Parigi 1961³; T. Ostermann, D. in Germania e nei paesi di lingua tedesca, in D. nel mondo, Firenze 1965.

Vedi anche
Man-Ray ‹män rèi›. - Pseudonimo del pittore, fotografo e regista statunitense Emmanuel Radinski (Filadelfia 1890 - Parigi 1976). Tra i protagonisti del dadaismo a New York, si trasferì a Parigi nel 1921, dove si unì agli artisti dada e surrealisti, mantenendo costante, nei diversi ambiti, la ricerca e la sperimentazione ... Zurigo (ted. Zürich) Città della Svizzera (365.132 ab. nel 2009), capoluogo del cantone omonimo, principale centro della Svizzera per popolazione, all’incrocio di importanti vie di comunicazione stradali e ferroviarie. Posta a 408 m s.l.m., all’estremità settentrionale del Lago di Zurigo, si distende alla ... tedesco Il complesso dei dialetti della famiglia germanica occidentale, diffusa come lingua nazionale e ufficiale nelle attuali Germania, Austria e parte della Svizzera (➔ Germania). Svizzera Svizzera (ted. Schweiz; fr. Suisse; romancio Svizra) Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria e il Liechtenstein, a S con l’Italia e a O e ...
Tag
  • ESISTENZIALISMO
  • LINGUA TEDESCA
  • NEOCRITICISMO
  • RELATIVISMO
  • CAPITALISMO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali