• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DUCROCQ, Théophile-Gabriel-Auguste

di Umberto Borsi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DUCROCQ, Théophile-Gabriel-Auguste

Umberto Borsi

Giurista, nato a Lilla il 24 agosto 1829, morto a Poitiers il 20 ottobre 1913. Prima incaricato, poi titolare dell'insegnamento del diritto amministrativo nella facoltà di Poitiers, della quale fu anche decano, vi rimase sino al 1884, quando passò come titolare della stessa materia nella facoltà di Parigi, ivi continuando nell'insegnamento sino al 1899.

Fra le sue opere debbono ricordarsi specialmente: Traité des édifices publics, des ventes domaniales, des partages des biens communaux (Parigi 1865); Des églises et autres édifices du culte catholique (Parigi 1866); De l'extradition (Parigi 1866); Le Conseil d'État et son histoire (Parigi 1867); La Cour des comptes et son histoire (Parigi 1867); Des sociétés des secours mutuels (Parigi 1872); Étude sur la loi municipale (Parigi 1886); Études de droit public (Parigi 1887), ecc., ma su tutte sovrasta il Cours de droit administratif et de législation française des finances avec introduction de droit constitutionnel et les principes du droit public (Poitiers 1863, ultima ed. Parigi 1897-1905 in 7 voll.) che ebbe largo favore fra gli studiosi e i pratici. Tanto la sistemazione della materia quanto il metodo della trattazione seguono, sia pure con ritocchi e perfezionamenti, modelli anteriori, onde, dal punto di vista scientifico, il Corso può considerarsi l'ultima espressione della dottrina amministrativa schiettamente francese, ancora immune da influenze tedesche.

Bibl.: G. Barilleau, in Revue du droit public, VII, 1897, p. 527 segg.; L. Michon, Histoire de la Faculté de droit de Poitiers, Poitiers 1900, p. 8.

Tag
  • DIRITTO AMMINISTRATIVO
  • POITIERS
  • PARIGI
  • LILLA
Vocabolario
augustare
augustare v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...
augustano
augustano agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali