• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

THEREZINA

di Emilio Malesani - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

THEREZINA (A. T., 155-156)

Emilio Malesani

Capitale dello stato di Piauhy (Brasile di NE.), sorge sulla riva destra del Rio Parnahyba, poco lungi dalla confluenza del Rio Poty. La città è costruita con piano regolare su un'aperta pianura, possiede numerose piazze spaziose e larghe strade, fiancheggiate da edifici di uno o due piani, rivestiti all'esterno da piastrelle a colori vivaci e mantiene in complesso il carattere di una città portoghese di provincia. Tra gli edifici pubblici ricordiamo i palazzi del governo, della camera dei deputati, del municipio; l'ospedale e la caserma di fanteria, un liceo, una scuola di arti e mestieri e numerose scuole elementari; modeste le chiese, compresa la cattedrale. A Therezina si trovano varie fabbriche di filati e di tessuti e piccoli stabilimenti adibiti alla lavorazione della canna da zucchero e degli altri prodotti agricoli. Centro commerciale abbastanza attivo, è unita al mare da un servizio di piroscafi che percorrono il Rio Parnahyba mantenendo il collegamento con la città e porto di Parnahyba e con Amariação, il porto oceanico dello stato. Inoltre una ferrovia che parte da Flores, piccola cittadina dello stato di Maranhão situata sulla riva sinistra del Parnahyba di fronte a Therezina, congiunge la città con São Luiz do Maranhão, mentre è in costruzione la ferrovia che deve unire Therezina al Ceará, attraverso la valle del Poty.

La città fu fondata nel 1851 con il nome di Villa Nova do Poty, fu elevata al rango attuale nel 1852 e chiamata Therezina in onore dell'imperatrice Teresa Cristina, moglie di Don Pedro II. La popolazione nel 1930 era di 57.806 abitanti.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali