• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

THERMIÁ

di AIdo Sestini - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

THERMIÁ (Θερμιά, Κύϑνος; A. T., 82-83)

AIdo Sestini

Isola delle Cicladi, così detta dalla presenza di sorgenti termali, ma ufficialmente chiamata col suo nome antico, Kýthnos (Citno). Dì forma irregolare, si allunga da nord a sud per circa 19 km. ed ha un'area di kmq. 86. Per costituzione geologica e morfologia è una delle isole più uniformi delle Cicladi; appare nell'insieme come una tavola, elevata da 200 a 350 m., limitata da alte ripe a picco sul mare. È però incisa da numerose vallette, le maggiori delle quali sono assai ampie e a fianchi dolcemente inclinati. La costa rientra in due larghe baie, tanto a est quanto a ovest, frastagliate da minori insenature e con qualche breve tratto di spiaggia sabbiosa nelle parti più interne. L'isola è quasi interamente costituita da micascisti, con intercalazioni di marmi e quarziti. Vi sono filoni di minerali di ferro.

Thermiá è poco piovosa e pochissimo fertile: manca quasi del tutto di alberi, eccetto basse piante di fico. Le risorse principali sono costituite dalle colture di orzo e fagioli e dall'allevamento del bestiame; nelle valli della parte centrale si trovano anche vigneti e giardini. La popolazione è povera e scarsa (2680 ab. nel 1928, cioè 31 per kmq.) e vive quasi tutta accentrata in due villaggi. Uno di questi, il capoluogo, è pure detto ufficialmente Kýthnos; è prossimo al porto principale dell'isola, S. Irene, situato in un'insenatura della costa orientale (poche case di pescatori). In vicinanza si trovano anche le sorgenti termali (40°-55°), ferruginose o solforose, utilizzate per bagni nell'antichità.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali