• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

THEROIGNE de MERICOURT, Anne-Joseph Terwagne, detta

di Walter Maturi - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

THÉROIGNE de MÈRICOURT, Anne-Joseph Terwagne, detta

Walter Maturi

Eroina rivoluzionaria francese, nata a Marcourt (Lussemburgo belga) il 13 agosto 1762, morta a Parigi il 9 giugno 1817. Figlia d'un agricoltore, fu educata nel convento di Robermont, del quale era badessa una sua parente. Sedotta da un giovine signore delle rive del Reno, secondo la romanzesca leggenda raccolta e diffusa dal Lamartine, abbandonò la sua patria e si recò prima in Inghilterra, poi a Parigi. A Parigi capitò proprio all'esordire della rivoluzione e partecipò con passione alle sedute dell'assemblea nazionale. Aprì un salotto e vi riceveva la sera Sieyès, Danton, Mirabeau, C. Desmoulins, Petion, Romme, che vi conduceva un gentiluomo russo, il conte Strogonov. Vestita da amazzone, con un cappello piumato, pistole alla cintura e una sciabola a fianco, la Th. prendeva viva parte ai tumulti; parlava nei clubs dei Cordelieri e dei Giacobini. Nelle giornate del 5 e 6 ottobre 1789, la Th. ebbe gran parte: nella notte dal 5 al 6 ottobre arringò i soldati del reggimento di Fiandra e ne staccò molti dalla causa del re. Minacciata dalla polizia regia, scappò a Liegi nel 1790, ma incappò nelle mani degli Austriaci, che l'arrestarono e la tennero per qualche tempo chiusa nel castello di Kufstein nel Tirolo. Messa in libertà nel novembre 1791, tornò a Parigi. Riprese allora la sua vita di agitatrice rivoluzionaria e provocò le satire dei giornali realisti: negli Actes des apôtres Juleau diffamò la bella Th., che si vendicò uccidendolo, si dice, di propria mano nella sanguinosa giornata del 10 agosto 1792. Ma alla fine ella fu stanca di stragi e di sangue, cominciò a predicare la moderazione e l'indulgenza e alcuni seguaci di Marat la percossero e la oltraggiarono il 31 maggio 1793. L'atto fece dare di volta il cervello alla Th., che fu chiusa alla Salpêtrière, dove morì.

Bibl.: O. Erns, Théroigne de Méricourt, d'après des documents inédits tirés des Arch. secr. de la Maison d'Autriche, trad. P. Waechter, Parigi 1935.

Vedi anche
Rivoluzione francese Complesso degli eventi politici e sociali avvenuti in Francia tra il 1789 e il 1799, con la formazione della monarchia costituzionale e l'instaurazione della Repubblica, fino all'ascesa di Napoleone Bonaparte. la francia del settecentoNella seconda metà del 18° sec., durante il regno di Luigi XVI e ... Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (2.181.371 ab. nel 2006; 10.142.977 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel ...
Altri risultati per THEROIGNE de MERICOURT, Anne-Joseph Terwagne, detta
  • Théroigne de Méricourt, Anne-Joseph Terwagne detta
    Enciclopedia on line
    Eroina della Rivoluzione francese (Marcour, Lussemburgo belga, 1762 - Parigi 1817). Aderì sin dall'inizio alla rivoluzione; partecipò personalmente a parecchi tumulti e intervenne attivamente nei club cordiglieri e giacobini; dopo la vittoria della Montagna sui girondini, inclinò alla moderazione e ...
Vocabolario
détta
detta détta s. f. [der. di dire, part. pass. detto]. – 1. Atto del dire, cosa detta, nella locuz. a detta di ..., a detta sua e sim., cioè «secondo ciò che dice ...»: a detta di tutti; a detta di chi se ne intende; a detta degli esperti....
dètta
detta dètta s. f. [dal fr. dette, che è il lat. debĭta, pl. di debĭtum «debito2», divenuto femm. nel lat. volg.], ant. – Debito.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali