• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARBOGAST, Thierry

di Stefano Masi - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Arbogast, Thierry

Stefano Masi

Direttore della fotografia francese, nato a Parigi il 24 gennaio 1956. Operatore di tendenza, capace di soluzioni coraggiose e innovative, è riuscito a materializzare la sovreccitata fantasia visuale di Luc Besson. Nel 1997 ha ricevuto al Festival di Cannes il Gran premio della commissione superiore tecnica per She's so lovely (1997; She's so lovely ‒ Così carina) di Nick Cassavetes e per Le cinquième élément (1997; Il quinto elemento) di Besson. Dal 1991 ha ottenuto ben sette candidature al César, vincendolo due volte, per le immagini del kolossal in costume Le hussard sur le toit (1995; L'ussaro sul tetto) di Jean-Paul Rappeneau e per quelle di Le cinquième élément, che resta il suo capolavoro.

Di temperamento ribelle, a sedici anni abbandonò la scuola per lavorare sul set in qualità di assistente-operatore, al fianco di François About. Nella sua formazione sono stati importanti gli incontri con il cineasta visionario Adolfo Arrieta, per il quale ha firmato le immagini di Flammes (1978), e con l'ormai anziano maestro del documentario Joris Ivens, per il quale ha girato ‒ con Jacques Loiseleux ‒ Une histoire de vent (1988; Io e il vento). Tali esperienze lo hanno allontanato dagli standard visivi della produzione francese tradizionale, che aveva ben conosciuto negli anni del suo apprendistato.

Fondamentale per la sua carriera è stato Nikita (1990), film di grande modernità visiva, che ha segnato l'inizio della stretta collaborazione con Besson. Dalla loro sinergia sono nate immagini tra le più interessanti del cinema francese degli anni Novanta. Pur oscillando fra la secca violenza di Léon (1994) e la complessità cromatica di Le cinquième élément, A. ha offerto a Besson uno sguardo assolutamente originale sulla realtà, sempre proiettato verso il futuro. E alla richiesta del regista di misurarsi con la purezza della luce naturale, come in Jeanne d'Arc (1999; Giovanna d'Arco), ha saputo rispondere individuando una dimensione originale, anche grazie all'uso di candele e di fiamme libere, ma soprattutto ispirandosi al lavoro di John Toll per Braveheart (1995; Braveheart ‒ Cuore impavido) di Mel Gibson. Besson lo ha quindi ricambiato affidandogli, con grande fiducia, anche le immagini dei film che negli ultimi anni ha scritto e prodotto per giovani registi quali Frédéric Garson (The dancer, 2000) e Chris Nahon (Kiss of the dragon, 2001).Il successo internazionale dei film di Besson ha imposto A. anche all'estero. Così un altro cineasta visionario, Emir Kusturica ‒ dopo il divorzio dal suo operatore storico, Vilko Filac ‒ gli ha affidato la responsabilità della fotografia di Crna macka, beli macor (1998; Gatto nero, gatto bianco), film di notevoli suggestioni cromatiche.Nella tavolozza dei colori di A. non è quasi mai mancato il rosso sangue, e nemmeno il fuoco d'artificio delle esplosioni, che gli ha offerto la possibilità di colorare la luce. Pur non essendo un vero ritrattista, ha dimostrato di saper lavorare efficacemente sui primi piani e negli ultimi anni le star del cinema francese ‒ da Béatrice Dalle a Emmanuelle Béart ‒ gli hanno affidato la propria immagine ritenendolo abile nello svelare il lato più misterioso della bellezza delle attrici della nuova generazione. Così, per es., il restyling per la spietata Anne Parillaud nel film Nikita ha lasciato un segno profondo nell'immaginario francese, lanciando questa attrice come la nuova Louise Brooks del cinema europeo.

Tra gli altri registi con i quali A. ha lavorato, da ricordare Brian De Palma, André Techiné, Patrice Leconte, Maroun Bagdadi e Mathieu Kassowitz.

Vedi anche
Luc Besson Regista, sceneggiatore e produttore francese (n. Parigi 1959). Ha esordito nel 1982 con Le dernier combat, opera ispirata al ciclo di Mad Max, in cui ha cominciato a mettere in risalto una personale visione della violenza. Besson, Luc è stato spesso autore di un cinema che esalta la fisicità, in molti ... Nikita Magalov Magalov ‹maġàlëf›, Nikita. - Pianista russo (Pietroburgo 1912 - Vevey 1992). Trasferitosi a Parigi nel 1919, vi studiò con J. Philipp. Si dedicò poi alla carriera concertistica e si esibì nelle principali città d'Europa e d'America, distinguendosi soprattutto come magistrale interprete di Chopin. Auteuil, Daniel Attore francese (n. Algeri 1950). Figlio di due cantanti d'opera, è arrivato a Parigi a 19 anni e ha iniziato a recitare in teatro, ottenendo in seguito il primo ruolo cinematografico in L'agression (Appuntamento con l'assassino, 1974). Si è fatto conoscere dal pubblico internazionale con Jean de Florette ... Jaoui, Agnès Jaoui, Agnès. - Attrice e regista cinematografica francese (n. Antony 1964). Ha lavorato a lungo con A. Resnais in opere di grande sensibilità e intensità. Dopo un esordio nella recitazione nella pellicola Le Faucon (1983) ha curato la sceneggiatura di Smoking, non smoking (1993), approdando alla regia ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
  • FOTOGRAFIA in Arti visive
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • FESTIVAL DI CANNES
  • EMMANUELLE BÉART
  • PATRICE LECONTE
  • BRIAN DE PALMA
  • EMIR KUSTURICA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali