• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

THIETMAR

di Walter Holtzmann - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

THIETMAR

Walter Holtzmann

. Cronista tedesco, della casa dei conti di Walbeck (presso Helmstedt). Nato il 25 luglio 975, fu educato nella scuola monastica di Quedlinburg e a S. Giovanni di Magdeburgo; nel 1002 era prevosto di Walbeck, nel 1009 vescovo di Merseburg; morì il 1° dicembre 1018.

La sua cronaca è tra le migliori opere della storiografia medievale tedesca. È divisa in 8 (secondo un altro computo in 9) libri; i primi quattro trattano ciascuno rispettivamente del regno di un re della dinastia sassone (da Enrico I a Ottone III), gli altri dell'età di Enrico II. Come fonti, il Th. ha usato Widukindo, gli Annali di Quedlinburg e alcune vite (Vita Brunonis, Vita Udalrici); si è servito anche di documenti, specie di quelli della sua chiesa di Merseburg; inoltre, specialmente nelle ultime parti, l'opera sa molto di memorie personali. Essa ci dà notizie preziosissime sull'atteggiamento proprio a un vescovo di quel periodo dell'impero, appartenente all'alta aristocrazia. La cronaca è poi particolarmente interessante per la storia della politica slava degli Ottoni. L'opera si è conservata in un manoscritto riveduto personalmente dal Th.

L'ultima edizione, con ampia introduzione e note di R. Holtzmann: Die Chronik Thietmars v. Merseburg, in Scriptores rerum Germanicarum, n. s., IX, 1935.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali