• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

THIMRAE

di G. Uggeri - Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)
  • Condividi

THIMRAE

G. Uggeri

Nome di una Lasa presente nel registro inferiore di uno specchio vulcente, ora nel Cabinet des Médailles, a Parigi (Etr. Sp., tav. clxxxi).

Elena (Elenai) seduta e Menelao (Menle) stante sono attorniati da Agamennone (Achmemrun) a destra e Alessandro (Elchsntre) a sinistra incoronato da Mean seguita da una cerva. Presso gli Atridi sta Th. (Lasa Thimrae) nuda, alata, girata di profilo a destra verso un albero, con alabastron nella mano sinistra e discerniculum nella destra; dall'altro lato Aefas presso un albero; nell'esergo seduta su una corolla Lasa Racuneta, alata e diademata, regge anch'essa alàbastron e discerniculum. È chiaro che qui le Lase non sono altro che ninfe, geni servitori, che adornano Elena, reggendo in mano oggetti da toletta, e non hanno rapporti coll'Oltretomba come supposto a torto dal Welcker. La Fiesel ha connesso Th. con l'epiteto di Apollo Θυμβραῖος (cfr. il toponimo Thymbros e il fiume Thymbris).

Bibl.: C. Pauli, in Roscher, V, 1916-24, c. 800, s. v.; E. Fiesel, in Pauly-Wissowa, VI A, 1936, c. 280, s. v. Vimrae; F. De Ruyt, Charun démon étrusque de la mort, Bruxelles 1934, p. 210 s.; G. A. Mansuelli, Studi sugli specchi etruschi, IV, in St. Etr., XX, 1949, p. 92 s. Per la forma Th.: E. Fiesel, Das grammatische Geschlecht im Etruskischen, Gottinga 1922, p. 32; E. Fiesel, Namen des griechischen Mythos im Etruskischen, Gottinga 1928, p. 36; B. A. Terracini, Su alcune congruenze fonetiche fra etrusco e italico, in St. Etr., III, 1929, p. 228; R. Herbig, Götter und Dämonen der Etrusker, Heidelberg 1948, fig. 3, p. 13.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali