• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ABEL, Thomas

di Ubaldo Mannucci - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ABEL, Thomas

Ubaldo Mannucci

Sacerdote cattolico inglese (l'anno e il luogo di nascita sono sconosciuti): studiò a Oxford (1513-1516) e fu cappellano della regina Caterina d'Aragona. Nel 1528, inviato in Ispagna per sottrarre un breve di Giulio II, che contrastava alcune affermazioni fatte da Enrico VIII nella causa di divorzio, si mantenne fedele alla regina, che lo compensò con la rettorìa di Bradwell (Essex). Della regina l'A. continuò a sostenere i diritti, anche con un opuscolo, Invicta Veritas (1532). Fu perciò imprigionato, e, accusato di aver diffuso le profezie cattoliche e antimonarchiche della "monaca di Kent" (Elisabetta Barton), fu decapitato, quale reo di alto tradimento, a Smithfield, il 30 luglio 1540.

Due lettere di lui sono stampate in Bourchier, Historia ecclesiastica de martyrio fratrum, Ingolstadt 1583; sul muro della sua cella nella Torre di Londra è inciso un suo ricordo (il nome Thomas, l'iniziale A ed una campana, in inglese bell). Con lui furono decapitati altri due cattolici, tra cui Edward Powell (nato nel 1478 nel Galles, predicatore di corte, autore di un Propugnaculum summi sacerdotii evangelici, Londra 1523, contro Lutero, e di un raro Tractatus de non dissolvendo Henrici regis cum Catherina matrimonio, del 1532) e tre protestanti, che furono bruciati vivi come eretici. Uno di essi fu Robert Barnes. Abel e Powell furono beatificati, con altri martiri inglesi, da Leone XIII il 29 dicembre 1886.

Bibl.: J. Gairdner, in Dictionary of National Biography, I, p. 34 seg.; A. F. Pollard, ibid., XVI, p. 239; Pollen, Lives of the English Martyrs, I, Londra 1904.

Vedi anche
Wolsey, Thomas Cardinale e uomo politico inglese (Ipswich 1475 circa - Leicester 1530). Arcivescovo di York (1514), cardinale e Lord cancelliere (1515), legato pontificio (1518), riunì nelle proprie mani le giurisdizioni ecclesiastica e civile, che poi da lui sarebbero passate ad Enrico VIII, e promosse azioni politiche ... Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’I. la sporgenza occidentale dell’isola ... cappellano Secondo il Codex iuris canonici (can. 564 e seg.), il sacerdote cui viene affidata in modo stabile la cura pastorale di una comunità o di un gruppo particolare di fedeli (comunità religiose, associazioni od opere pie, istituti di educazione, ospedali, soldati, carcerati ecc.). Il c. militare può essere ... beatificazione Atto con cui il Sommo Pontefice, capo della Chiesa cattolica, permette che un servo di Dio sia venerato pubblicamente come beato, in luoghi (città, diocesi, regione o anche un ordine religioso) e modi determinati caso per caso. Si distingue dalla canonizzazione in quanto è la concessione di un culto ...
Tag
  • CATERINA D'ARAGONA
  • ROBERT BARNES
  • ENRICO VIII
  • PROTESTANTI
  • INGOLSTADT
Altri risultati per ABEL, Thomas
  • Abell, Thomas
    Enciclopedia on line
    Teologo cattolico inglese (m. Smithfield 1540); cappellano di Caterina d'Aragona, la incoraggiò a opporsi al divorzio chiesto da Enrico VIII e scrisse contro di esso; onde, imprigionato per più di sei anni, fu decapitato. Nel 1886 fu beatificato.
Vocabolario
abeliano
abeliano agg. – Relativo al matematico norv. N. H. Abel (1802-1829); in partic.: gruppo a., lo stesso che gruppo (v.) commutativo; integrale abeliano, su una curva algebrica piana, ogni integrale di una funzione razionale valutata sulla...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali