• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Edison, Thomas Alva

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Edison, Thomas Alva


Inventore e imprenditore statunitense (Milan, Ohio, 1847 - West Orange, New Jersey, 1931). Autore di alcune invenzioni fondamentali della fine del 19° sec., come la lampada a incandescenza e la registrazione del suono, ha anche introdotto quella che si chiama ricerca e sviluppo, cioè lo sforzo continuo di innovazione e sperimentazione per immettere sul mercato nuovi prodotti. Parzialmente sordo fin dall’adolescenza, divenne operatore del telegrafo nel 1860. Tra le sue invenzioni si ricordano: il telefono quadruplex, il mimeografo, il microfono a carbone (1876), il fonografo, le prime lampade elettriche a filamento di carbone, dalle quali passò (1879) a quella con filamento di cotone carbonizzato che durava 40 ore. Apportò (1879) perfezionamenti alla dinamo, a seguito dei quali fu costruita, a New York, la prima centrale elettrica del mondo. Nel 1883 scoprì l’emissione di elettroni da superfici metalliche riscaldate (effetto E.-Richardson o effetto termoelettronico) e nel 1889 costruì il cinetoscopio. Collezionò quasi 1500 brevetti in tutto il mondo, fra cui Stati Uniti, Inghilterra, Francia e Germania.

Vedi anche
cinetoscòpio cinetoscòpio Primo apparecchio per la visione di pellicole cinematografiche: in particolare quello brevettato da T.A. Edison nel 1891 e presentato per la prima volta a New York nel 1894. Non proiettava su schermo: le immagini potevano essere osservate attraverso un oculare apposito da una sola persona ... fonografo Apparecchio per la registrazione e la riproduzione acustica, costruito da T.A. Edison nel 1876, e da lui brevettato l’anno successivo. Consisteva essenzialmente in un imbuto, al fondo del quale era disposta una membrana che azionava direttamente una punta di registrazione la quale, strisciando sopra ... suono La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, anche se non udibili per frequenza o intensità. Le vibrazioni possono essere eccitate nel mezzo ... Nikola Tesla Tesla ‹tèsla›, Nikola. - Fisico di origine croata (Smiljan, Lika, 1856 - New York 1943); nel 1884 emigrò negli USA, di cui ottenne la cittadinanza; lavorò presso T. A. Edison e fondò poi a New York un laboratorio di ricerche elettrotecniche. Nel 1887 chiese un brevetto, ottenuto e pubblicato nel maggio ...
Tag
  • INGHILTERRA
  • STATI UNITI
  • NEW JERSEY
  • ELETTRONI
  • TELEGRAFO
Altri risultati per Edison, Thomas Alva
  • Edison, Thomas Alva
    Enciclopedia on line
    Inventore statunitense (Milan, Ohio, 1847 - West Orange 1931), uno dei più grandi della storia. Autore di alcune delle invenzioni fondamentali della fine del 19° secolo, come la lampada a incandescenza e la registrazione del suono, ha anche introdotto quella che oggi si chiama ricerca e sviluppo, cioè ...
  • Edison, Thomas Alva
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Nicola Nosengo Professione inventore Vissuto a cavallo tra il 19° e il 20° secolo, Thomas Alva Edison è stato uno dei più grandi inventori della storia. Non solo ha introdotto numerose tecnologie fondamentali, come la lampada a incandescenza e la registrazione del suono, ma ha introdotto quella che ...
  • Edison Thomas Alva
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Edison 〈èdisn〉 Thomas Alva [STF] (Milan, Ohio, 1847 - West Orange 1931) Inventore. ◆ [FTC] [EMG] Accumulatore E.: l'accumulatore a ferro-nichel, realizzato da E. nel 1900: → accumulatore. ◆ [FSD] Effetto E.-Richardson: lo stesso che effetto termoelettronico: v. termoelettronico, effetto. ◆ [ACS] Fonografo ...
  • EDISON, Thomas Alva
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Inventore, nato l'11 febbraio 1847 a Milan nell'Ohio (Stati Uniti) da Samuele e Nancy Elliott, morto a West Orange (New Jersey) il 18 ottobre 1931. Uomo di grande vigoria fisica e morale, ereditò dal ramo paterno questi suoi caratteri: il padre infatti morì nonagenario e il nonno e il bisnonno dopo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali