• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AMORY, Thomas

di Ernest de Sélincourt - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AMORY, Thomas (circa 1691-1788)

Ernest de Sélincourt

Eccentrico prosatore inglese, di famiglia irlandese. I suoi scritti più importanti sono: Memoirs concerning the life of several ladies of Great Britain (1755) e The life of John Buncle Esq. (1756-66). Le sue opere, esageratamente lodate dallo Hazlitt, che lo paragona a Rabelais, sono un miscuglio di religione (l'A. era unitariano) e di sentimentalismo, di paesaggi e di gastronomia, di viaggi romantici e avventure amorose, e dimostrano un appetito ugualmente vivo per le buone vivande, per le donne e per la scienza. Esse riflettono una mente ingenua e mediocre, carica di erudizione miscellanea, esuberante di curiosità e di vitalità. La sua opera è spesso resa assurda da una completa mancanza di umorismo, di gusto e di senso di misura.

Bibl.: W. Hazlitt, Round Table, Londra 1815; G. Saintsbury, The Peace of the Augustans, Londra 1916.

Tag
  • LONDRA
Altri risultati per AMORY, Thomas
  • Amory, Thomas
    Enciclopedia on line
    Scrittore di origine irlandese (n. forse 1691 - m. 1788). Scrisse: Memoirs containing the lives of several ladies of Great Britain (1755) e The life of John Buncle, esq. (2 voll., 1756-1766). Queste opere, nelle quali si riflettono i suoi varî interessi intellettuali, costituiscono vere curiosità letterarie ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali