• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BIRCH, Thomas

di Luigi Villari - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BIRCH, Thomas

Luigi Villari

Storico inglese, nato da famiglia quacchera a Clerkenwell (Londra) il 23 novembre 1705; a 25 anni fu ordinato sacerdote nella chiesa anglicana. Per i suoi sentimenti favorevoli ai whig nelle questioni politiche ed ecclesiastiche, e con l'appoggio della famiglia del cancelliere lord Hardwicke, ottenne vari lucrosi benefici ecclesiastici. Pur non avendo mai frequentato l'università, gli fu conferito il dottorato in teologia nel 1753 al Marischal College (Aberdeen) e a Lambeth. Fu eletto membro della Royal Society nel 1735, e vi ebbe la carica di segretario dal 1752 fino alla morte avvenuta il 9 gennaio 1766.

Erudito di larga fama, dotato di una straordinaria capacità di lavoro, raccolse con cura e meticolosità una quantità di notizie di carattere storico e biografico, che pubblicò in una serie di opere, prive, in genere, di un saldo criterio storiografico e di valore stilistico, ma utili per l'abbondanza dei dati. Fra l'altro, vanno ricordate: una vita di Robert Boyle (1744), An Inquiry into the Share which King Charles I had in the Transactions of the Earl of Glamorgan, afterwards Marquis of Worcester, for bringing over a body, of Irish Rebels to assist that King (1747 e 1756), ispirato a sentimenti ostili a Carlo I; una vita dell'arcivescovo Tillotson (1752 e 1753), scritta con animo di whig; Memoirs of the Reign of Queen Elizabeth from 1581 till her Death (voll. 2, 1754); History of the Royal Society of London (voll. 4, 1756-57). Fu uno dei collaboratori delle Athenian Letters del cenacolo di casa Hardwicke, curò l'edizione delle opere di sir Walter Raleigh preceduta da una sua biografia del medesimo, e delle State Papers di John Thurloe (in 7 voll.). Collaborò al Gentleman's Magazine, al Journaf britannique, al General Dictionary Historical and Critical, a un'edizione delle lettere di Bacone e a una della Faery Queen di Spenser. Lasciò i suoi manoscritti storici e biografici al British Museum, compresa una raccolta di lettere, trascritte dagli originali, pubblicate poi nel 1849 sotto il titolo di The Courl and Times of James I e The Court and Times of Charles I.

Bibl.: A. Kippis, Biographia Britannica, 1780; Boswell, Life of Johnson, 1848; Dictionary of National Biography, s. v.

Tag
  • CHIESA ANGLICANA
  • BRITISH MUSEUM
  • WALTER RALEIGH
  • ROYAL SOCIETY
  • ROBERT BOYLE
Vocabolario
bìrcio
bircio bìrcio agg. [prob. tratto da sbirciare] (pl. f. -ce), tosc., non com. – Di vista corta, miope; anche losco, strabico: con quel suo occhio b. (Caro); accorse l’altro medico, ch’era un omacciotto calvo, b. d’un occhio (Pirandello)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali