• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOURCHIER, Thomas

di Pio Paschini - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOURCHIER, Thomas

Pio Paschini

Cardinale arcivescovo di Canterbury, nato forse nel 1404, terzo figlio di Guglielmo conte di Ewe (Eu) e di Anna Plantageneta. Fu consacrato vescovo di Worcester il 5 maggio 1435. Il 20 dicembre 1443 fu trasferito al vescovato di Ely, quindi all'arcivescovato di Canterbury ed ebbe il pallio il 1° luglio 1454. Il 7 marzo 1455 fu creato lord cancelliere, e ricevette il sigillo da Enrico VI durante un lucido intervallo della pazzia che aveva colpito il sovrano. Sorgevano allora le due opposte fazioni delle case di Lancaster e York, e si sperava nella mediazione dell'arcivescovo; ma le due parti vennero a battaglia a St. Alban il 22 maggio 1455, ed Enrico VI fu sconfitto e fatto prigioniero: così cominciava la guerra delle Due Rose. Nell'ottobre 1456 egli restituì il sigillo di cancelliere, avendo la regina ottenuto il sopravvento sopra il duca di York; sembra che si debba a lui la temporanea riconciliazione delle parti nel 1458. Dopo la battaglia di Northampton del 10 luglio 1460, nella quale Enrico VI fu di nuovo fatto prigioniero, egli si mise decisamente dalla parte dei yorkisti, e quando il figlio maggiore del duca di York venne a Londra e radunò un concilio (3 marzo 1461), egli fu tra coloro che dichiararono doversi allora ritenere Edoardo IV come legittimo re. Egli coronò Edoardo il 28 giugno, ed il 26 maggio 1465 anche sua moglie. Ad istanza di Edoardo, Paolo II lo creò cardinale il 18 settembre 1467: egli conservò la sede di Canterbury ed ebbe il titolo di S. Ciriaco il 13 maggio 1468. Nel 1483, dopo la morte di Edoardo IV, fu di nuovo chiamato ai pubblici affari, e fu a capo della deputazione inviata alla regina vedova per persuaderla a consegnare il suo secondo figlio, Riccardo duca di York, allo zio Riccardo duca di Gloucester, perché fosse custodito insieme col piccolo re Edoardo V. La regina cedette, e tre settimane dopo il B. coronava l'usurpatore Riccardo III, che aveva ucciso i nipoti. Certo la sua buona fede era stata sorpresa, e indubbiamente egli si rallegrò, quando, morto Riccardo sul campo dí Boswort nel 1485, poté incoronare re Enrico VII. Il 18 gennaio 1486 egli benedì le nozze di Enrico con Elisabetta di York, che ponevano fine alla guerra. Morì a Knowle il 6 aprile 1486 e fu sepolto a Canterbury.

Bibl.: J. Gairdner, in Dictionary of national Biography, II, p. 923 segg.; J. Lingard, History of England, V, Londra 1878.

Vedi anche
Laud, William Arcivescovo di Canterbury (Reading 1573 - Londra 1645). Consigliere di Carlo I, in opposizione con la teologia calvinista e puritana, fu animato sul piano dogmatico da spirito latitudinario; anche nei confronti della Chiesa cattolica evitò di assumere atteggiamenti intransigenti. Promotore di alcune ... Sisto IV papa Francesco della Rovere (Celle Ligure 1414 - Roma 1484), di antica famiglia savonese, entrato nell'ordine dei frati minori conventuali, dei quali divenne ministro generale nel 1464, si addottorò nel 1444 a Padova; successivamente insegnò teologia, logica e filosofia a Padova, Bologna, Firenze, Perugia ... Parker, Matthew Prelato (Norwich 1504 - Lambeth 1575). Conseguì il baccellierato nel 1525 a Cambridge, dove nel 1527 era fellow. Prete, sentì l'influsso di H. Latimer e dei riformatori di Cambridge, accogliendo del luteranesimo soprattutto l'esigenza di un ritorno al cristianesimo primitivo. Decano a Stoke-by-Clare ... Enrico VI re d'Inghilterra Figlio (Windsor 1421 - Londra 1471) di Enrico V, della casa Lancaster. Sotto di lui si concluse la guerra dei Cent'anni con la perdita dei territori francesi. Affetto da squilibri mentali, ebbe un ruolo secondario nella guerra delle Due Rose, che oppose i Lancaster agli York. Vita e attività Divenne ...
Tag
  • ARCIVESCOVO DI CANTERBURY
  • GUERRA DELLE DUE ROSE
  • ELISABETTA DI YORK
  • RICCARDO III
  • DUCA DI YORK
Altri risultati per BOURCHIER, Thomas
  • Bourchier, Thomas
    Enciclopedia on line
    Ecclesiastico inglese (n. 1404 - m. Knowle 1486), terzo figlio di Guglielmo conte di Ewe (Eu) e di Anna Plantageneta. Vescovo di Worcester (1435), di Ely (1443) di Canterbury (1454). Lord cancelliere (1455-56), nella guerra delle Due Rose si decise (1460) per York e fu tra quelli che sostennero la legittimità ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali