• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CRANMER, Thomas

di Alberto Pincherle - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CRANMER, Thomas

Alberto Pincherle

Riformatore anglicano, nato a Aslacton (o Aslockton, nel Nottinghamshire) il 2 luglio 1489. Studiò a Cambridge (Jesus College) e v'insegnò teologia, non sospettato nel periodo (1525-1528) in cui Barnes, Latimer, Coverdale, Tyndale erano perseguitati come luterani. Nel 1529 diede agli amici E. Foxe e S. Gardiner il consiglio, tosto seguito, che Enrico VIII interpellasse le università circa la validità del matrimonio con Caterina d'Aragona, che il re tentava di far annullare dal papa. Chiamato a corte, fu invitato a esporre le sue idee in un libro e a diffonderle; collocato in casa dell'Earl of Wiltshire (padre di Anna Bolena); inviato con lui ambasciatore al papa e a Carlo V; creato arcidiacono di Taunton. Nel 1532, ambasciatore a Carlo V, il C. trama con la lega di Smalcalda. Alla dieta di Ratisbona conobbe l'Osiandro, di cui sposò la nipote. Seguì poi Carlo V in Italia; era a Mantova, allorché fu richiamato per succedere al Warham come arcivescovo di Canterbury. Benché fosse sospetto, e apparissero chiari i disegni del re, Clemente VII, anche in mancanza di proteste imperiali, confermò la nomina (21 febbraio 1533). Dopo la consacrazione, dichiarava che riteneva nullo il giuramento di fedeltà al papa che avrebbe prestato, e l'11 aprile chiedeva al re di giudicare del suo matrimonio che, iniziato il processo il 10 maggio, il 23 era dichiarato nullo dal C. Questi, cinque giorni dopo, pronunziava valido quello con Anna Bolena. Il 10 settembre era padrino di Elisabetta. Legato ormai al suo re, fu l'esecutore della sua politica ecclesiastica, interponendosi invano per salvare il Fisher, il More e Anna Bolena. Il C. doveva anzi annullarne il matrimonio, accordando anche la dispensa per quello con Jane Seymour; fu padrino del futuro Edoardo VI, celebrò e annullò il matrimonio con Anna di Cleves (1540) e denunziò al re l'infedeltà di Caterina Howard (1541).

Il C. si salvò anche dopo la caduta di Thomas Cromwell, l'altro capo del partito più audacemente riformatore in materia di fede e di disciplina. Accusato tre volte di eresia, si salvò sempre: la terza volta, mostrando al consiglio l'anello datogli dal re (cfr. Shakespeare, Henry VIII, a. V). Combatté usi e credenze cattoliche: cercò di ottenere la pubblicazione di una Bibbia inglese, sostenendo prima quella del Rogers, poi la Great Bible, revisione della precedente, nota appunto come la "Bibbia di C.". Cercò invano di opporsi all'approvazione dei Sei articoli di fede del 1539, ebbe parte nella revisione del King's Book del 1543, riuscito contrario alle sue idee. Ma egli posponeva il proprio giudizio a quello del re.

Assisté Enrico VIII morente (28 gennaio 1547), incoronò Edoardo VI e fece parte del consiglio di reggenza, senza opporsi al Somerset, benché poi lo tradisse. Presiedette la commissione incaricata di riformare la liturgia, tradusse il catechismo luterano di Giusto Giona, invitò in Inghilterra Butzer e Ochino, ammise la presenza reale nell'Eucaristia negando però la transustanziazione (onde la sua polemica col Gardiner), preparò e corresse i 42 articoli di religione del 1553, come i due libri di preghiere del 1548-49 e del 1552, e la riforma delle leggi ecclesiastiche, non attuata per la morte di Edoardo VI. A questa il C. assisté, e fu coinvolto nel complotto per porre sul trono Jane Gray in luogo di Maria Tudor. La sua credenza nella supremazia regia, ora che la regina si sottometteva a Roma, spiega forse, con un vero turbamento di coscienza, la condotta successiva del C., condannato per tradimento (settembre 1533) e, l'anno successivo, giudicato ad Oxford come eretico, citato a comparire (7 settembre 1555) a Roma entro una settimana, esaminato da un legato papale (il Brookes, vescovo di Gloucester), finalmente condannato dal card. Pole, il nuovo primate, e il 14 febbraio 1556, sconsacrato. Firmò tuttavia una serie di ritrattazioni, tentando d'altra parte più volte d'interporre appello dal papa al futuro concilio: appello del resto vano, perché già escluso dal concilio di Trento. Ma il 21 marzo 1556, al momento della sua esecuzione, mentre si aspettava da lui una solenne e pubblica conferma delle precedenti ritrattazioni, le rinnegò, salendo quindi sul rogo.

Carattere non chiaro e teologo mediocre, il C. fu tuttavia forse il principale autore della trasformazione per cui, dallo scisma di Enrico VIII, si venne alla formazione di una confessione anglicana, con una teologia di tipo protestante, benché solo in parte. I suoi scritti, quasi tutti di occasione, sono raccolti nell'edizione delle Opere, a cura del Cox, Cambridge (Parker Society) 1844-1846; v. inoltre C.'s liturgical projects, ed. J. W. Legg, Londra 1915.

Bibl.: Strype, Memorials of... Th. C., ed. Ecclesiastical History Society, voll. 4, Oxford 1848-1852; C. H. Collette, Life, times and writings of Th. C., Londra 1887; J. Gairdner, in Dict. of nat. Biogr., s. v.; Th. Kolde, in Realencyckl. f. prot. Theol. u. Kirche, s. v.; A. F. Pollard, Th. C. and the English reform., 2ª ed., Londra 1926 (importante); C. H. Smith, Th. C. and the Reform under Edward VI, Cambridge 1926; A. C. Deane, The life of Th. C., Londra 1927.

Vedi anche
The Book of Common Prayer Libro liturgico ufficiale della chiesa anglicana, che corrisponde al messale, al breviario, al rituale e al pontificale cattolici. Deve il nome al fatto che, nell’intenzione dei primi compilatori, doveva non soltanto sostituire l’inglese al latino nell’uso ecclesiastico, ma unificare in tutto il regno ... Nicholas Ridley Ecclesiastico (Newcastle-upon-Tyne 1500 circa - Oxford 1555). Compì gli studî a Cambridge, a Parigi e a Lovanio. Favorevole alle idee della Riforma, nel 1537 venne nominato cappellano da Th. Cranmer, arcivescovo di Canterbury, con il quale collaborò poi alla compilazione del Prayer Book e alla riforma ... detta la Sanguinaria Marìa I Tudor regina d'Inghilterra Figlia (Greenwich 1516 - Londra 1558) di Enrico VIII e di Caterina d'Aragona, dopo che la madre fu caduta in disgrazia visse soprattutto presso la sorellastra Elisabetta. Costretta a riconoscere l'Atto di supremazia e il suo stato di figlia illegittima, nel 1544 le fu riconosciuto il diritto al trono ... Bernardino Ochino Riformatore, predicatore e scrittore (Siena 1487 - Slavkov, Moravia, 1564). Dopo essere stato generale dei cappuccini (fino al 1538), O. si avvicinò al luteranesimo. Chiamato a Roma per fornire spegazioni sulla propria ortodossia, riparò a Ginevra dove entrò in contatto con G. Calvino (1542). Perseguitato ...
Tag
  • ARCIVESCOVO DI CANTERBURY
  • TRANSUSTANZIAZIONE
  • CATERINA D'ARAGONA
  • CONCILIO DI TRENTO
  • LEGA DI SMALCALDA
Altri risultati per CRANMER, Thomas
  • Cranmer, Thomas
    Dizionario di Storia (2010)
    Riformatore anglicano (Aslacton 1489-Oxford 1556). Arcivescovo di Canterbury, dichiarò nullo il matrimonio di Enrico VIII con Caterina d’Aragona e valido quello celebrato con Anna Bolena, divenendo l’esecutore della politica ecclesiastica del re. Promosse la formazione di una confessione anglicana, ...
  • Cranmer, Thomas
    Enciclopedia on line
    Riformatore anglicano (Aslacton, Nottinghamshire, 1489 - Oxford 1556). Insegnante di teologia a Cambridge, fu lui a suggerire nel 1529 che sulla validità del divorzio di Enrico VIII da Caterina d'Aragona fossero interpellate le università d'Europa. Ambasciatore presso il pontefice e poi presso Carlo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali