• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Schelling, Thomas Crombie

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Schelling, Thomas Crombie


Economista statunitense (n. Oakland, California, 1921). Nel 1944 ha conseguito il Bachelor’s degree in economia a Berkeley e nel 1951 il Ph.D. in economia alla Harvard University. Tra la fine degli anni 1940 e la metà del successivo decennio ha ricoperto vari incarichi di governo. Dopo una prima esperienza presso la facoltà di economia di Yale, nel 1958 si è trasferito a Harvard, dove dal 1969 afferisce alla Kennedy School of Management. In The strategy of conflict (1960) ha proposto un’esposizione accessibile dei meccanismi interattivi fra parti negoziali giungendo,  sulla scorta delle indagini di J.F. Nash, alla definizione del ‘punto di Schelling’. Si tratta di un esito di equilibrio generato dal coordinamento spontaneo, in assenza di comunicazione, dei soggetti interagenti, nel momento in cui l’attesa che ogni giocatore formula circa le aspettative che gli altri elaborano rispetto a un’azione che è chiamato a compiere, coincide, di fatto, con le attese degli altri giocatori. Le indagini di S. hanno trovato applicazione anche nell’ambito delle scelte strategico-militari. Nel 2005 è stato insignito, assieme a R. Aumann, del premio Nobel per l’economia, per i significativi contributi apportati alla comprensione del conflitto e della cooperazione.

Vedi anche
Robert J Aumann Aumann ‹àuman›, Robert J. - Matematico (n. Francoforte 1930); nel 1938 emigrò con la famiglia negli USA dove completò gli studi. Membro dell'Accademia nazionale delle scienze e dal 1956 prof. presso l'univ. di Gerusalemme. Nel 2005 è stato insignito del premio Nobel per l'economia per i suoi studi sulla ... Edmund Strother Phelps Phelps ‹fèlps›, Edmund Strother. - Economista statunitense (n. Evanston, Illinois, 1933). Conseguito il dottorato all'univ. di Yale (1959) si è trasferito al Mass. Instit. of Tech., dove, insieme a R. Solow, P. Samuelson e F. Modigliani, ha fatto parte del gruppo dei cosiddetti neo-keynesiani. È noto ... economia neokeynesiana Scuola di pensiero economico che analizza situazioni di disequilibrio economico e costituisce una riconsiderazione dei fondamenti microeconomici del pensiero keynesiano. In particolare, gli economisti neokeynesiani ipotizzano che gli agenti sul mercato operino le proprie scelte in modo razionale in base ... baccellièrato baccellièrato Nella cavalleria medievale, periodo di noviziato prima dell'investitura a cavaliere. Nelle università medievali, titolo ufficiale attraverso cui si giungeva al dottorato. Il baccellierato è mantenuto oggi nelle università di Gran Bretagna e USA come grado inferiore a quello di maestro e ...
Tag
  • HARVARD UNIVERSITY
  • BACHELOR’S DEGREE
  • CALIFORNIA
  • OAKLAND
Altri risultati per Schelling, Thomas Crombie
  • Schelling, Thomas Crombie
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Schelling, Thomas Crombie. ‒ Economista statunitense (n. Oakland, California, 1921). Laureatosi all’università della California a Berkeley (1944), ha conseguito il PhD in economia alla Harvard University (1948). Insegna all’Università del Maryland, dove è professore di relazioni internazionali, sicurezza ...
  • Schelling, Thomas Crombie
    Enciclopedia on line
    Economista statunitense (Oakland, California, 1921 -  Bethesda, Maryland, 2016). Laureatosi all'univ. della California a Berkeley (1944), ha conseguito il PhD ad Harvard (1948), dove è diventato in seguito insegnante di relazioni internazionali, sicurezza nazionale e strategie nucleari. Chiamato (1980) ...
Vocabolario
schellinghiano
schellinghiano 〈šelin-〉 agg. – Relativo al filosofo ted. Friedrich Wilhelm Joseph Schelling (1775-1854), e al suo pensiero: la filosofia sch.; la concezione sch. della natura; anche come sost., seguace delle dottrine filosofiche di Schelling....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali