• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DUNCAN, Thomas

di William Gibson - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DUNCAN, Thomas

William Gibson

Pittore, nato a Kinslairn (Contea di Perth nella Scozia) il 24 maggio 1807, morto a Edimburgo il 25 maggio 1845. Dopo aver passato qualche tempo nell'ufficio d'un avvocato entrò nella Trustees Academy di Edimburgo sotto William Allen, al quale successe alcuni anni dopo come professore. Nel 1828 espose per la prima volta un quadro all'Accademia scozzese, e l'anno seguente attirò l'attenzione del pubblico con La lattaia scozzese e La morte della Vecchia Mortalità, esposti all'Istituto reale di Londra. Tra le sue opere, che rivelano un ricco temperamento pittorico educatosi alla scuola dei veneziani, che il D. conobbe al Louvre, citiamo: nella Galleria nazionale di Scozia a Edimburgo: Anne Page che invita a pranzo Slender; Jeannie Deans e i ladri; I due amici: bambino e cane; autoritratti; ritratti di Lady Stuart of Allanbank, di John M'Neil of Colonsay and Oronsay, di Duncan M'Neill lord Colonsay; nelle Corporation Galleries di Glasgow: Martirio di John Brown di Priesthill nel 1685 (1844); nel Victoria and Albert Museum di Londra: The Waefu' Heart (1841).

Bibl.: E. B., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, X, Lipsia 1914 (con bibliografia).

Tag
  • VICTORIA AND ALBERT MUSEUM
  • WILLIAM ALLEN
  • EDIMBURGO
  • GLASGOW
  • SCOZIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali